Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo contro affitto. Quale conviene scegliere?

08/03/2018
Mutuo contro affitto. Quale conviene scegliere?

La ripresa del mercato immobiliare è nel pieno del suo corso e le prospettive per questo anno danno un volume di circa 570 mila transazioni, contro le circa 400 mila del 2017, quest’ultime già in aumento del 4,5% nei primi nove mesi sull’anno precedente (dati Agenzia delle Entrate).

A trainare il mercato ci sono state le grandi città, Milano, Bologna e Firenze, ma quest’anno la previsione è che la crescita dei grandi centri si porti dietro anche i capoluoghi di provincia e l’hinterland delle province maggiori, con i prezzi che rimarranno in quest’ultimo caso stabili e cresceranno ancora solo nelle grandi, tra lo 0% e il 2%.

Prezzi in calo e mutui sempre più accessibili

Determinante per la crescita del comparto due fattori. I prezzi, che in media hanno subito fin dall’inizio della crisi una perdita del 40% e i mutui, il cui costo ha raggiunto livelli di convenienza senza precedenti. Nel dilemma allora se acquistare casa o affittarla, la risposta è presto data: adesso è il momento più giusto per comprare.

Le condizioni vantaggiose non hanno solo indotto la crescita del mercato immobiliare a scopo abitativo, ma anche quello per investimento. Secondo infatti quanto risulta dai dati l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, lo scorso anno ha visto anche un ritorno degli investitori che, attratti dai rendimenti interessanti delle locazioni - in media il 4,9% annuo lordo -, sono tornati a investire sul mattone. Parliamo della media, perché la distribuzione degli stessi rendimenti vede fenomeni come la città di Biella che ha fatto rilevare nel quarto trimestre del 2017 un rendimento del comparto residenziale pari all’8,3%, Alessandria al 7,9%, Perugia al 7,3%, Taranto al 7,3%, Rovigo al 7,1% e Milano al 6,1%.

Perché acquistare casa con un mutuo

Per acquistare casa, sia essa la prima casa o un immobile da mettere a reddito, non occorre avere un’ingente somma di denaro di partenza e neanche dar fondo ai propri risparmi. Quello che serve è invece valutare il costo di un mutuo attraverso il confronto delle offerte sul mercato al fine di trovare la soluzione più opportuna ed economica per le proprie tasche.

Se compro, bisogna considerare di avere almeno il 20% del valore dell’immobile, e la disponibilità per affrontare le spese notarili e le tasse di trasmissione. Non bisogna però dimenticare che lo Stato attualmente avvantaggia chi acquista una prima casa con una serie di sconti e detrazioni fiscali, anche sul mutuo.

Se si affronta un affitto, bisogna comunque valutare la spesa da corrispondere in anticipo di almeno due mensilità, oltre alla caparra richiesta dal proprietario e le spese eventualmente per l’intermediazione dell’agenzia.

Scegliere un mutuo affidandosi al più esperto

Un aiuto fondamentale per chi scegliesse di investire in una casa e ritrovarsi poi dopo un periodo di tempo un bene di proprietà, è fornito sicuramente dal comparatore numero uno in Italia MutuiOnline.it, dove è possibile trovare non solo tutte le informazioni di cui inizialmente si ha bisogno per prendere una decisione, ma anche la consulenza di un team di esperti che potranno valutare in maniera personalizzata la soluzione più giusta per ogni profilo di mutuatario.

Quanto si spende con il mutuo più giusto

Solo a titolo di esempio e per rendersi conto di quanto la spesa di un mutuo possa essere contenuta rispetto a quella di un affitto, supponiamo che a richiederlo sia un quarantenne della provincia di Roma che necessita di un finanziamento di 160.000 a 20 anni per un appartamento da acquistare del valore di 200.000 euro.

La proposta più conveniente arriva da Intesa Sanpaolo. Mutuo Domus Fisso richiede una rata mensile di 779,45 euro al Tasso Fisso dell’1,60% e Taeg 1,78%. In più, per le domande di mutuo sottoscritte entro il 31 marzo è disponibile la promozione Mutuo Domus Fisso + Sky che prevede uno sconto sulle spese di istruttoria del mutuo e la sottoscrizione di un’offerta Sky dedicata a condizioni vantaggiose.

Se si desidera risparmiare ancora di più e ci si affida alle previsioni dell’Euribor che sembra rimarrà ancora negativo per i prossimi anni, allora la scelta ricade su Mutuo Giovani Coppie e Famiglie di Monte dei Paschi di Siena. Questa volta la rata mensile sarà più bassa di circa 60 euro, 714,62 euro al Tasso Variabile dello 0,70% e Taeg 0,89%, condizioni realmente vantaggiose. Le spese di istruttoria e perizia sono di 800 e 300 euro.

Se invece si abbassa il valore del loan-to value, vale a dire la percentuale di immobile finanziata, e si allunga la durata dell’ammortamento, il mutuo diventa veramente un’occasione imperdibile. Per una richiesta di 100.000 euro a tasso fisso sul mercato milanese, della durata di 30 anni e per un valore della casa di 200.000 euro, Hello Bank! ha la soluzione più conveniente. Hello! Home Fisso prevede una rata mensile di 364,64 euro al Tan dell’1,90% e Taeg 2,01%. L’offerta è riservata ai nuovi clienti e prevede spese di istruttoria per 200 euro e perizia per 300 euro.

Spostandosi su una scelta più coraggiosa a tasso variabile, a vincere in convenienza c’è il Mutuo a Tasso Variabile Semprelight di IW Bank con la rata di 312,54 euro al Tan dello 0,80% e Taeg 0,78%. In questo caso le spese di istruttoria sono di 600 euro, quelle di perizia zero perché a carico della Banca. Lo spread sarà decrescente al ridursi dello stesso valore di loan-to-value.

Affari garantiti anche per chi acquista come seconda casa

Sempre rimanendo sul mercato di Roma, un impiegato di 45 anni che richiede 110.000 euro per un valore dell’abitazione di 160.000 euro avrà come soluzione migliore ancora una volta Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo, con una rata di 535,87 euro, il Tan è dell’1,60% e il Taeg del 2,02%. Perizia e istruttoria ammontano rispettivamente a 750 e 320 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati