Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Immobiliare: le soluzioni di pregio a Roma, Milano e Firenze

15/02/2018
Immobiliare: le soluzioni di pregio a Roma, Milano e Firenze

Arriva dal Gruppo Tecnocasa l’analisi sulle transazioni degli immobili di pregio, uno studio che si concentra in particolare sui prezzi e le zone più gettonate delle tre maggiori città italiane di Roma, Milano e Firenze.

Nella news "Immobili di pregio, trend positivo anche per il 2017" abbiamo riportato la tendenza al rialzo di questo comparto durante il 2017, un settore quello del lusso che in realtà è stato il meno colpito dalla crisi in quanto i destinatari dell’offerta hanno budget di spesa molto alti. Gli acquirenti degli immobili di livello sono sempre particolarmente esigenti: chi opta per le costruzioni più recenti guarda il contesto, le tecnologie all’avanguardia, la classe energetica e la presenza della vigilanza.

La situazione a Milano

Il capoluogo lombardo è stato il primo a registrare i miglioramenti più significativi già a partire dal 2016, un andamento riportato nella news "Milano, riparte il mercato immobiliare di lusso". Chi opta per le soluzioni nuove di pregio guarda il contesto, le tecnologie all’avanguardia, la classe energetica, il box (possibilmente all’interno dello stabile), la presenza della vigilanza. Brera è tra le zone top di Milano dove a orientarsi sull’immobiliare di pregio sono soprattutto le famiglie alla ricerca della prima casa, che preferiscono trilocali con metrature che partono da un minimo di 150 metri quadri e terrazzo. Particolarmente apprezzate sono le soluzioni che si trovano in via Moscova, corso Garibaldi, via Varese e via San Marco, dove si registrano valori medi che variano tra i 6.000 euro al metro quadrato (da ristrutturare) e i 12.000 euro delle soluzioni più nuove.

Il mercato romano

Gli acquirenti facoltosi della capitale si orientano invece verso gli immobili di oltre 200 metri quadri, posizionati ai piani alti e con terrazzo. Le zone che si prestano maggiormente a questo tipo di acquisti sono piazza del Popolo, via del Babuino e piazza di Spagna, con quest’ultima che registra prezzi che arrivano fino a 15.000 euro al metro quadro, mentre i primi due quartieri si attestano tra gli 8.000 e i 9.000 euro al metro quadro. Nelle altre zone del centro di Roma i prezzi scendono mediamente a 5.000-6.000 euro, raggiungendo intorno al Pantheon e nel Ghetto Ebraico gli 8.000 euro per le abitazioni da ristrutturare e i 10.000 euro al metro quadro per quelle in buono stato. Tra le zone interessanti si distingue anche quella di Prati-Cola di Rienzo, dove i compratori apprezzano soprattutto gli alloggi che si trovano nelle vicinanze del Lungotevere, in prevalenza soluzioni dei primi del Novecento che possono raggiungere i 10 mila euro al metro quadrato.

Le compravendite di Firenze

Le zone di prestigio del comune toscano sono ricercate anche dagli stranieri, che acquistano immobili da utilizzare come seconda casa e sono disposti a spendere cifre anche maggiori per assicurarsi tipologie particolari (vista su piazza oppure finiture di particolare pregio). Le antiche abitazioni che si trovano in pieno Centro storico (piazza Repubblica e piazza della Signoria) sono caratterizzate da soffitti alti, ampie metrature ed affreschi, che dopo la ristrutturazione possono sfiorare i 10 mila euro al metro quadro. Nel quartiere Centro-San Gallo la richiesta è quasi sempre orientata verso immobili con terrazzo e vista panoramica, situati in palazzi del 600 e del 700 che hanno quotazioni di minimo 5.000 euro al metro quadro. Stessi prezzi a Santa Maria Novella, una zona che attira soprattutto dei residenti.

I mutui per una soluzione di pregio

Anche in questo segmento di mercato l’acquisto può essere finanziato grazie alla stipula di un mutuo, un’alternativa valutata soprattutto dalle famiglie che acquistano una prima casa. Consultando il portale MutuiOnline.it è possibile avere un’idea delle condizioni praticate dagli istituti di credito, che in questo periodo applicano tassi e spread particolarmente bassi. Per un cliente-tipo che vuole comprare una prima casa (autonomo 45enne, residente a Roma, reddito 6.000 euro mensili, importo richiesto di 200.000 euro da restituire in 15 anni, valore immobile 500.000 euro) si scopre che il prestito a tasso fisso più conveniente all’8 di febbraio è quello offerto da Banca Carige. Con Mutuo Miglior Casa Fisso la rata da corrispondere è di 1.232,50 euro mensili al Tan dell’1,4% (Taeg 1,59%), con costi di istruttoria e perizia che si attestano sui 700 e 270 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,8 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati