Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Comprare casa: i consigli per non sbagliare

I trend del mercato immobiliare sembrano essere ancora molto positivi, anche per l’anno appena iniziato. E’ dunque un buon momento per comprare casa, anche se, come sempre, la valutazione è complessa e basata su più fattori. Scopriamo di più nel corso dell'articolo.

13/02/2018
comprare casa
Comprare casa

I trend del mercato immobiliare sembrano essere ancora molto positivi, anche per l’anno appena iniziato. Ne abbiamo parlato nella recente news "Immobiliare, un 2018 all’insegna della crescita": secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa i volumi delle compravendite saliranno dal 2% al 4%, mentre i prezzi degli alloggi si stabilizzeranno in media tra il +0,1% e il +2%.

E’ dunque un buon momento per comprare casa, anche se, come sempre accade in questi casi, la valutazione è complessa e basata su più fattori.

Da un lato bisogna avere l’accortezza di individuare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze, dall’altro scegliere un immobile che risponda davvero ai bisogni della propria famiglia. Per quanto riguarda i mutui, la comparazione resta una delle strategie più efficaci: analizzando i diversi prodotti, i Taeg e le rate, oltre alle eventuali offerte e promozioni, è facile avere una panoramica generale.

Di seguito approfondiamo invece un altro tema, legato alla scelta dell’immobile e agli errori da evitare. Prima di addentrarci nell’analisi, vi proponiamo un approfondimento intitolato "Anno nuovo, casa nuova: ecco la guida per chi vuole comprare".

Comprare casa, gli errori da non compiere

Partiamo dalla cultura finanziaria: in Italia non siamo messi benissimo. Motivo per cui spesso sottostimiamo il costo reale di un’abitazione. Non basta infatti calcolare il prezzo dell’immobile, ma vanno aggiunte le imposte, le spese notarili - cioè il costo del notaio quando si acquista la prima casa - e le eventuali provvigioni per l’intermediario che ha seguito la compravendita. Sulle imposte, diamo un dettaglio nella guida dedicata.

Solitamente nei contratti preliminari, è prevista una caparra confirmatoria con cui l’acquirente s’impegna a dare al venditore una somma di denaro che ha un duplice valore e significato, come anticipo sul prezzo concordato e risarcimento in caso di inadempienza.

Prima di scegliere l’immobile è sempre opportuno cercare di quantificare le spese fisse da sostenere, una volta diventati proprietari. Facciamo riferimento in modo particolare alle spese condominiali e anche ad eventuali spese straordinarie. Non dimentichiamo che le case richiedono manutenzione, anche per le parti comuni (facciata, antenna, ascensore, ecc.).

Nel bilancio preventivo vanno incluse le spese per l’eventuale ristrutturazione, i mobili e un fondo extra per gli imprevisti che possono capitare (ad esempio, un guasto alla macchina mentre si accende il mutuo). Non dimenticate che le spese di ristrutturazione e dei mobili possono essere portate a detrazione, come spieghiamo nella news "Prima casa: più leggera con le agevolazioni fiscali". 

Nel pianificare le uscite per il finanziamento della casa, una buona regola, peraltro indicata da Banca d’Italia, è di non contrarre prestiti per oltre il 30% delle proprie entrate, sommando tutti i debiti in essere  (la rata della macchina, carta di credito, prestiti personali). Questo serve anche per avere un profilo più affidabile al momento della valutazione da parte dell’istituto di credito, che effettuerà uno screening sul rapporto rata reddito.

E’ sempre opportuno, anche se non così immediato, cercare informazioni sugli andamenti dei mercati. Per quanto riguarda il tasso dei mutui potete trovare qui un’analisi sui possibili andamenti dell’anno in corso: "Mutui, Euribor negativo e fisso last minute".

Ricordate anche che è preferibile chiedere un parere al notaio che vi seguirà prima dell’acquisto, onde evitare in spiacevoli sorprese che spesso creano problematiche nell’erogazione del mutuo. Ad esempio, i beni provenienti da donazione sono soggetti all'azione di revoca da parte di eventuali eredi defraudati dei loro diritti. In questo come in altri casi il parere di un esperto può tutelarci ed evitarci brutte sorprese.

Infine ricordate che anche la scelta del finanziamento più indicato alle vostre esigenze può farvi risparmiare parecchio. Su MutuiOnline.it potete avere una panoramica delle offerte al momento disponibili, confrontando rate e tassi. Nella sezione dedicata alle migliori offerte trovate inoltre, suddivise per tipologia di mutuo e tasso, le soluzioni più convenienti, aggiornate quotidianamente.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 8 voti)

Articoli correlati