Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Polizze mutuo: quali sono obbligatorie e quali facoltative

23/02/2018
Polizze mutuo: quali sono obbligatorie e quali facoltative

Lo scorso settembre, in una news online de Il Sole24Ore, veniva evidenziato come spesso i costi dei mutui siano incrementati anche di parecchio dalle polizze assicurative, che costano dal 2% al 10-12% dell’importo erogato.

L’argomento è tornato alla ribalta grazie alle ultime novità introdotte dalla Legge 4 agosto 2017 (Ddl Concorrenza), di cui avevamo parlato nella news "Al via il Decreto Concorrenza: le novità per il settore mutui".

Facciamo in particolar modo riferimento alle polizze a protezione del mutuo, definite generalmente Cpi (Credit protection insurance): si tratta di contratti vita, danni, o molto spesso multirischi, volti coprire la restituzione del prestito in caso di morte del titolare del finanziamento, invalidità, perdita dell’impiego per i lavoratori dipendenti o infortuni che mettano a repentaglio il reddito degli autonomi.

La norma ha voluto chiarire per prima cosa che nessuna banca può vincolare l'erogazione del mutuo alla sottoscrizione della polizia. Nel caso in cui l’istituto bancario, come spesso avviene, volesse proporre la propria copertura assicurativa, deve obbligatoriamente fornire alcune informazioni tra cui le eventuali provvigioni percepite, indicate dall'assicurazione che fornisce la polizza, oltre a due preventivi alternativi, per comparare le offerte.

Va detto che non sempre, all’atto della stipula del mutuo, i consumatori sanno quali coperture assicurative sono disponibili e, soprattutto, quali tra queste sono obbligatorie. Lo vediamo insieme in questa mini – guida.

Assicurazione sul mutuo: obbligatoria la polizza incendio e scoppio

L’unica assicurazione sul mutuo effettivamente obbligatoria è la polizza incendio e scoppio, volta a proteggere l'immobile posto a garanzia del mutuo contro numerosi eventi quali, appunto, incendio, scoppio, fulmini ed esplosioni (come, per esempio, quelle provocati dalla fuoriuscita di gas). Ciò avviene per l’intera durata del finanziamento, anche se solitamente è prevista la proroga in caso di allungamento della durata (il cosiddetto “salto della rata”) o di altre forme di flessibilità consentite dal mutuo stesso.

In genere, l’assicurazione incendio e scoppio viene emessa dall'istituto bancario che concede il finanziamento, tramite una compagnia assicurativa convenzionata, ma è sempre possibile rivolgersi ad un’altra compagnia in presenza di condizioni migliori. 

In caso di sinistro, la polizza prevede un rimborso del valore pari al costo di ricostruzione dell’immobile su cui si paga il mutuo, in modo tale da poter estinguere il debito con la banca, 

Va verificato questo punto, poiché alcune banche non considerano il valore di costruzione dell’immobile ma il suo valore commerciale, che di solito è più elevato, per ottenere premi maggiori. La polizza incendio e scoppio può essere versata in un’unica soluzione, prima di avviare il piano di ammortamento, oppure frazionata all’interno di ciascuna delle rate mensili.

Il costo della polizza rientra nell’Isc (Indice Sintetico di Costo), in modo tale che sia chiaro e comparabile.

Assicurazioni proteggi mutuo: le proposte su MutuiOnline.it

Come accennato nell’introduzione di questa news, esistono coperture assicurative volte a tutelare il mutuatario in caso di perdita del lavoro, morte o invalidità permanente. Nella sezione dedicata alle assicurazioni per il mutuo vengono presentate alcune offerte specifiche per mettere in sicurezza il proprio mutuo casa e proteggere la famiglia. 

Tra queste segnaliamo Mutuo Vivo di MetLife, un’assicurazione che copre il debito residuo del mutuo contratto. La polizza assicurativa resta attiva anche in caso di surroga (cioè di sostituzione del mutuo in essere con quello di un’altra banca) senza costi aggiuntivi e senza che debba essere svolta alcuna nuova pratica per una nuova assicurazione sulla vita.

Vi sono poi polizze a tutela degli immobili provenienti da una donazione: tra questi citiamo la copertura assicurativa Donazione Sicura, che annulla i rischi derivanti dall'acquisto/finanziamento di beni di provenienza donativa garantendo la sicurezza della compravendita. 

Infine, con Donazione Facile la compagnia indennizza direttamente l’erede legittimario (già in primo grado di giudizio e sostenendo le spese legali): in tal modo l’acquirente di un bene con provenienza donativa non perde mai la proprietà del bene e la banca non può perdere l’ipoteca. Non è un meccanismo di rimborso che implica.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,86 su 5 (basata su 14 voti)

Articoli correlati