- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Rate del mutuo troppo alte? Ecco chi può chiedere la sospensione
Aggiornato il 25/09/2017

Il mercato immobiliare riparte e il merito non è soltanto di uno scenario economico favorevole, ma anche di tutte le misure messe in atto dal Governo per favorire le famiglie all’acquisto della prima casa. È bene ricordare che prima di accendere un mutuo è di cruciale importanza valutare l’impegno della rata da sostenere ogni mese, pianificando al meglio il piano di ammortamento. Su MutuiOnline.it non solo è possibile mettere a confronto le offerte migliori sul mercato dei principali istituti di credito, ma è anche facile fare un calcolo della rata mensile e del tasso di interesse massimo che la propria condizione economica consente, semplicemente utilizzando lo strumento specifico messo a disposizione per calcolare la rata del mutuo.
In "Mutui 2017: più tutele per chi compra" parliamo delle nuove garanzie a favore dei consumatori e dei mutuatari in difficoltà, facendo riferimento a quella che è stata una delle misure più importanti prorogate fino al 2017 dalla legge di stabilità del 2015: la sospensione del mutuo. Si tratta di una moratoria dedicata alle famiglie che si trovano in particolari condizioni, che possono richiedere alla stessa banca che ha erogato il finanziamento la sospensione della quota capitale delle rate (sono esclusi dal calcolo gli interessi, che invece dovranno essere corrisposti pena l’applicazione da parte della banca degli interessi di mora), per un periodo massimo di 12 mesi.
Perché la banca conceda la moratoria è necessario che subentrino precise condizioni, che rendono la rata da corrispondere troppo alta rispetto alle nuova situazione economica: la perdita o la riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni consecutivi dell’intestatario del mutuo (anche la messa in cassa integrazione o il contratto di solidarietà), il suo decesso o infortunio grave o anche l’aver maturato ritardi nel pagamento delle rate fino a un massimo di 90 giorni. Sono ammessi alla richiesta di sospensione anche i mutuatari che abbiano usufruito del beneficio nei tre anni precedenti, dal 2013 al 2015, a patto che siano trascorsi 24 mesi e che si sia usufruito di una sospensione di massimo 12 mesi.
La sospensione delle rate del mutuo può essere richiesta con una domanda da inoltrare sul sito ufficiale istituzionale del Dipartimento del Tesoro e Consap SPA dopo aver compilato il modulo disponibile apposito modello ufficiale disponibile. Da qui intercorre un periodo di 20 giorni entro i quali la banca dovrà dare risposta alla richiesta pervenuta con i documenti ufficiali e, nel caso di ammissione, la sospensione sarà attiva entro i successivi 30 giorni.
La moratoria è uno strumento alternativo, o meglio complementare, al noto Fondo di Solidarietà mutui prima casa, visto che è stata introdotta per dare un aiuto a coloro che non possiedono i requisiti per usufruire di questa agevolazione. Come riportato nella nostra news "Fondo di garanzia prima casa per tutti: è boom di richieste", il Fondo di Solidarietà stabilito dalla Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 e rifinanziato con il Decreto Salva Italia consente di sospendere l’intera rata per 18 mesi, visto che la quota degli interessi verrà corrisposta alle banche dal Fondo, che diventa un vero e proprio sussidio per chi si trova in situazioni di bisogno. L’accesso in questo caso è subordinato al possesso di ulteriori requisiti rispetto alla sospensione del mutuo:
- il mutuo stipulato non deve essere superiore ai 250 mila euro;
- deve essere destinato all’acquisto di un immobile non di lusso;
- il titolare del mutuo deve aver corrisposto almeno il primo anno del piano di ammortamento;
- il reddito dell’intestatario del mutuo non deve essere superiore a 30 mila euro.
Chi avesse intenzione di acquistare casa stipulando un mutuo potrà dunque farlo in maniera più serena. Il nostro consiglio è di non mancare i due step fondamentali di informazione e calcolo della rata con l’aiuto del portale MutuiOnline.it. Come scritto sopra, basterà fornire i dati essenziali dell’investimento che si intende fare e in pochi minuti sarà possibile ottenere un prospetto chiaro dei migliori mutui disponibili sul mercato per ogni differente condizione di investimento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!