Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I mutui surroga più convenienti di settembre

11/09/2017
I mutui surroga più convenienti di settembre

In un clima ancora favorevole di tassi bassi e condizioni delle banche convenienti, la surroga del mutuo continua a essere un’operazione di grande appeal per i risparmiatori italiani. A dirlo è l’Osservatorio di MutuiOnline.it, secondo cui i finanziamenti finalizzati a questa operazione hanno riguardato il 45,9% del totale concesso dagli istituti di credito.

Lo scenario però sembra diverso rispetto agli anni passati, quando la portabilità del mutuo ha superato per alcuni periodi la percentuale del 70%. L’argomento è stato già affrontato nella news "Mutui, ancora alte le erogazioni a tasso fisso", dove si specifica che in futuro ci sarà una minore convenienza a surrogare per via del rialzo dei tassi – sulla base delle politiche economiche della Banca Centrale Europea – e della potenziale crescita economica del Paese.

Chi attualmente decide di cambiare il finanziamento si orienta soprattutto sul tasso variabile, in particolare se la durata del piano di ammortamento è inferiore ai 15 anni, grazie a un Euribor che viaggia sempre in territorio negativo (-0,37%). Il differenziale con il tasso fisso è aumentato negli ultimi mesi, un trend che ha reso il mutuo a rata costante meno attrattivo: tuttavia gli intermediari continuano ad adottare una strategia pro-fisso, cercando di farsi carico dell'aumento degli indici IRS (l’indice di riferimento per il tasso fisso) tramite la riduzione dei propri spread di offerta.

Ricordiamo che per surrogare il vecchio prestito e valutare tutte le offerte degli istituti di credito, basta effettuare una simulazione sul portale di MutuiOnline.it. Inserendo i dati di riferimento del mutuo, quali il valore dell’immobile, l’importo richiesto, la durata e il domicilio del residente, è possibile scegliere il prodotto più conveniente per il proprio profilo di mutuatario.

Simulando il 6 settembre la domanda di un impiegato di 45 anni residente a Roma, per un importo di 150.000 euro (valore immobile 270.000 euro) e durata del rimborso di 20 anni, si distingue per il tasso fisso la soluzione di Intesa SanpaoloMutuo Domus Fisso, la cui gestione è prevista in filiale, propone una rata di 744,7 euro mensile al Tan dell’1,8% (Taeg 1,9%) e spese di istruttoria e perizia pari a zero. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento, da sottoscrivere con una qualunque compagnia di assicurazioni iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione tenuto dall’IVASS. Per l’erogazione del mutuo non è obbligatoria l’apertura del conto corrente presso la stessa banca. 

Una seconda scelta altrettanto conveniente è quella di Cariparma - Crédit Agricole che prevede una quota mensile di 753,15 euro al Tasso dell’1,92% (Taeg 1,96%). È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, che l’istituto offre gratuitamente per erogazioni entro 60 giorni dalla data richiesta. A ogni mutuo sono abbinate delle opzioni di flessibilità, tra cui la possibilità di saltare una rata ogni anno e senza costi aggiuntivi. A scelta l’utente può anche decidere di sospendere il pagamento delle rate fino a un massimo di 12 mesi, oppure di rimborsare per 4 volte la sola quota capitale. In più l’utente può scegliere fra due benefit, la prima rata gratuita di ammortamento (o preammortamento ordinario) oppure il Servizio Zeropensieri che prevede il reperimento senza costi dei dati reddituali per la delibera del mutuo e dei documenti necessari per la sua stipula.

L’opzione del tasso variabile vede emergere invece il Banco di Sardegna, grazie a Mutuo con Surroga – Tasso Variabile Euribor. La rata è di 681,38 euro al Tasso variabile dello 0,87% e Taeg 0,95%. Le spese di perizia e istruttoria sono nulle, con l’importo finanziabile che non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile risultante da perizia. Il mutuo è rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, liberi professionisti e pensionati.

Per le banche online troviamo invece l’offerta Mutuo a Tasso Variabile Surroga di Widiba, la soluzione 100% digitale che applica una rata mensile di 683,17 euro al Tasso dello 0,90% (Taeg 0,9%). L’istituto offre gratuitamente l’assicurazione incendio e scoppio obbligatoria. Una condizione necessaria per erogare il mutuo è l’abbinamento di un conto corrente aperto presso la stessa banca, che non prevede costi di gestione e assicura l’imposta di bollo gratuita per un periodo di 6 mesi dall’erogazione.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati