- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I mutui più convenienti di agosto

Le condizioni favorevoli per stipulare un mutuo, aiutate dai bassi spread praticati dalle banche, attraggono anche quelle categorie di richiedenti per cui l’accesso al finanziamento ha presentato in passato maggiori criticità.
Un prezioso sostegno alla stipula dei mutui è arrivato dal Fondo di garanzia prima casa, lo strumento messo in atto dal Governo che da gennaio del 2015 ha ricevuto oltre 35 mila domande, in special modo dagli under 35. Dell’argomento ci siamo già occupati nella news Mutui giovani: un’opportunità per la casa dei sogni, dove si può leggere che il Fondo è un’opportunità vantaggiosa per i giovani e le famiglie in difficoltà, in quanto è possibile ricevere una copertura del 50% della quota capitale. Nei mesi di maggio e giugno ci sono state oltre 6.400 richieste di accesso alle garanzie per i mutui prima casa, un dato che ha portato a chiudere il primo semestre a 15.578 domande totali. Il trend esponenziale degli ultimi mesi è dovuto sia alla migliore conoscenza dello strumento, sia al momento particolarmente favorevole vissuto dal settore immobiliare, che secondo le stime riportate nell’articolo Nomisma, stabili i prezzi delle case dovrebbe crescere quest’anno di oltre l’8%.
Chi approccia al mercato dei finanziamenti per la prima volta può trovare utile la guida Introduzione ai mutui presente sul sito Mutuionline.it, che permette di conoscere tutti gli elementi che caratterizzano il prestito e quali siano i loro effetti. Il portale è leader in Italia nel settore delle comparazioni e permette di ricercare il mutuo più economico sul mercato grazie al confronto tra le oltre 60 banche convenzionate. I prodotti elencati qui di seguito, aggiornati all’1 agosto, si possono trovare anche nell’apposita sezione dedicata ai migliori mutui.
Ipotizzando di voler finanziare l’acquisto di una prima casa a Roma (importo di 135.000 euro da rimborsare in 25 anni e valore dell’immobile di 180.000 euro), risulta quale offerta più vantaggiosa Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo, con una rata mensile di 578,8 euro, Tan 2,10% (Taeg 2,29%) e spese di istruttoria e perizia rispettivamente di 850 e 320 euro. L’importo finanziabile arriva fino all' 80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionato.
Optando per il tasso variabile, si distingue Mutuo Pratico a Tasso Variabile di Deutsche Bank, con una rata mensile di 506,34 euro e Taeg 1,05% (Tasso 0,96%). L’istruttoria ammonta a 700 euro, la perizia a 390 euro; le promozioni attive riguardano il voucher vacanza in omaggio allo sportello e la polizza casa gratuita. Il mutuo è destinato a persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni e di età non superiore ai 78 anni alla sua scadenza.
Se la casa da comprare necessita anche di una ristrutturazione, allora è possibile stipulare un mutuo acquisto + ristrutturazione. La scelta tra un immobile nuovo e uno su cui effettuare degli interventi è stata oggetto di analisi nell’articolo Casa nuova o usata: quale conviene di più? che ha evidenziato un risparmio della soluzione ristrutturata di circa 110 mila euro a Milano e 100 mila a Roma, per un alloggio situato in zona centrale. Un prestito a tasso variabile per un cliente-tipo (45enne di Milano che richiede 150 mila euro da rimborsare in 20 anni per un immobile del valore di 200 mila euro) vede la vantaggiosa offerta di Ubi Banca, che con Mutuo Tasso Variabile Sempre Light permette di pagare 693,19 euro al Taeg dell’1,17% (Tasso dell’1,05%). Le spese di istruttoria sono pari a 950 euro, quelle di perizia a 275 euro. La banca applica uno spread decrescente di 5 punti base (0,05%) ogni 5 anni, a partire dall’inizio del quinto anno.
L’acquisto della seconda casa (con una richiesta ventennale di 110 mila euro e valore dell’immobile di 160 mila euro) vede invece quale prodotto più economico il tasso variabile di Widiba, con una rata mensile di 500,99 euro e Tan dello 0,90% (Taeg 1,11%). Widiba è il primo prestito per la casa al 100% digitale: le spese riguardanti la perizia e l’istruttoria sono zero ed è gratuita anche l’assicurazione incendio e scoppio obbligatoria. La Banca non potrà elargire il mutuo se non in abbinamento a un conto corrente acceso presso lo stesso istituto di credito intestato al mutuatario; il conto non prevede costi di gestione e l’imposta di bollo è gratuita per un periodo di 6 mesi dall’erogazione.
Per il tasso fisso si distingue ancora Intesa Sanpaolo, con 548,69 euro da versare ogni mese al Tan dell’1,85% e Taeg 2,29%; istruttoria e perizia ammontano rispettivamente a 750 e 320 euro. Conveniente anche l’offerta del Banco di Sardegna, che con Mutuo Facile propone una quota di 556,47 euro (Tan 2%, Taeg 2,42%) ma un importo minore per istruttoria, 700 euro, e perizia, 254,16 euro. L’istituto permette anche di sottoscrivere la polizza RIPARA CASA NEW, un’assicurazione multi rischi che offre coperture relative a danni materiali e diretti all’immobile e al suo contenuto al seguito di incendio, eventi atmosferici, fenomeni elettrici e altre garanzie accessorie.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!