Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I mutui surroga più convenienti di luglio

15/07/2017
I mutui surroga più convenienti di luglio

Torniamo a parlare di surroga del mutuo, un tema che può essere giusto affrontare proprio in questo periodo visti i vantaggi conseguibili in ottica di risparmio di denaro da destinare alle vacanze, argomento trattato nella news "Voglia di vacanze e zero budget? La soluzione è la surroga".

Generalmente ritrattare il mutuo rappresenta una situazione di comodo per far respirare le proprie finanze, grazie a un importo della rata mensile più sostenibile. Inoltre una surroga consente di cambiare il piano di ammortamento e modificare il tasso d’interesse, senza sostenere alcun tipo di spesa per la concessione del nuovo prestito.

La legge impone che l’operazione si concluda entro un massimo di 30 giorni dalla data di richiesta del mutuatario, mentre qualora la tempistica non venga rispettata si applicherà nei confronti della banca una penale in misura pari all’1% del debito residuo del finanziamento per ciascun mese (o frazione di mese) di ritardo.

Ricordiamo che per surrogare il vecchio prestito e valutare tutte le offerte dei vari istituti di credito, basta andare sul portale di MutuiOnline.it e scegliere il prodotto più economico e adatto alle proprie esigenze. Inserendo i dati di riferimento del mutuo - il valore dell’immobile, l’importo richiesto, la durata e il domicilio del residente - è possibile stilare una classifica delle migliori surroghe aggiornata al 10 luglio 2017.

Simulando la domanda di un impiegato di 45 anni residente a Roma, per un importo di 150.000 euro (valore immobile 270.000 euro) e durata del rimborso di 20 anni, si distingue per il tasso fisso la soluzione di Intesa SanpaoloMutuo Domus Fisso, la cui gestione è prevista in filiale, propone una rata di 748,22 euro mensile al Tan dell’1,85% (Taeg 1,95%) e spese di istruttoria e perizia pari a zero. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento, da sottoscrivere con una qualunque compagnia di assicurazioni iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione tenuto dall’IVASS. Per l’erogazione del mutuo non è obbligatoria l’apertura del conto corrente presso la stessa banca. 

Per le banche online troviamo l’offerta Mutuo a Tasso Fisso Surroga di Widiba, la soluzione 100% digitale che applica una rata mensile di 758,19 euro al Tan dell’1,99% (Taeg al 2,01%). Una condizione per contrarre il prestito è che l’importo non superi l’80% del valore dell’immobile (rilevato dalla perizia). L’Istituto non fa pagare le spese di istruttoria e gestione; inoltre offre gratuitamente anche l’assicurazione incendio e scoppio obbligatoria. La Banca potrà erogare il mutuo solo in abbinamento a un conto corrente aperto presso la stessa e intestato al mutuatario, che non prevede costi di gestione e assicura l’imposta di bollo gratuita per un periodo di 6 mesi dall’erogazione.

La scelta del tasso variabile vede emergere il Banco di Sardegna, grazie a Mutuo con Surroga – Tasso Variabile Euribor. La rata è di 681,51 euro al Tasso variabile dello 0,88% e Taeg 0,95%. Le spese di perizia e istruttoria sono nulle, con l’importo finanziabile che non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile risultante da perizia. Il mutuo è rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, liberi professionisti e pensionati.

Una seconda scelta ugualmente conveniente è quella di Unicredit con Mutuo Valore Tuo, che prevede una quota mensile di 684,17 euro al Tasso dello 0,92% (Taeg 0,98%): le spese di incasso rata e di gestione pratica sono come negli altri casi pari a zero. È richiesta invece una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria. Il mutuo è diretto a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali e dunque estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono. L’età massima del richiedente alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati