- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Primi aumenti per i prezzi degli immobili

Acquistare un immobile costa di più a Firenze, Roma e Milano. Sono queste le tre città più care d’Italia, con rispettivamente 3.447, 3.265 e 3.221 euro in media al metro quadro. In due dei tre centri il valore delle case ha registrato un lieve aumento nella prima metà dell’anno (+0,6% a Firenze e +0,2% a Milano dopo mesi di mercato stabile come rilevato in "Vola il mercato immobiliare milanese, ma i prezzi rimangono fermi"), mentre Roma perde l’1,9%.
Differente il mercato nel resto d’Italia, che presenta realtà circoscritte alle diverse aree del Paese. Ma vediamolo nel dettaglio.
Contro le aspettative e le previsioni che qualche mese fa avevano dato i prezzi dell’immobiliare stabili per qualche anno - argomento trattato nella nostra news "Ancora fermi per qualche anno i prezzi dell’immobiliare" - gli ultimi dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it rilevano per i primi sei mesi del 2017 la riduzione più contenuta degli ultimi tre anni. Meno 1,1% da dicembre 2016 a giugno 2017 e meno 0,6% nell’ultimo trimestre marzo-giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnale che il mercato sta riacquistando forza e i prezzi ne sono l’espressione più immediata.
L’inversione del trend riguarda proprio questi ultimi mesi, con giugno che registra ancora rispetto allo stesso periodo del 2016 un calo del 2,3% ma, se messo in relazione a marzo di questo anno, rallenta la perdita e fa registrare come visto sopra solo lo 0,6%.
“Il ritorno di interesse da parte degli investitori del mattone verso l’Italia ha portato a un’accelerata della ripresa nelle città più ambite come Firenze, Milano, Venezia e Bologna, dove i costi per gli acquisti di abitazioni risultano già in crescita” commenta Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it.
È il centro Italia l’area con i prezzi degli immobili più alti del Paese, 2.305 euro al metro quadro pure se con una perdita dell’1,5% dello scorso giugno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. 1.938 euro al metro quadro, in ribasso dello 0,7%, il prezzo medio al Nord e 1.606 euro al metro quadro nel sud dell’Italia (-1,4% a giugno). Molto vicina a quella del Nord la media nazionale, che fa registrare un prezzo delle abitazioni pari a 1.918 euro al metro quadro.
Il gap di prezzo non è soltanto tra le diverse aree del Paese, ma anche tra i grandi e i piccoli centri: 2.549 euro al metro quadro in quelli con più di 250 mila abitanti (-1,2) e 1.671 euro nei centri più piccoli (-1,3%). E se Firenze si conferma la città con gli immobili più cari d’Italia, Catanzaro rimane fanalino di coda con le quotazioni più basse: solo 1.123 euro al metro quadro, seguita da Campobasso, 1.179 euro e Perugia, 1.247 euro.
Le variazioni di prezzo più significative hanno invece riguardato Potenza, con un aumento del 5,6% negli ultimi sei mesi, Venezia dove i prezzi sono saliti nello stesso periodo dell’1,9% e Bologna con più 1,6%.
A favorire il rilancio del mercato immobiliare non sono solo i prezzi stabili degli immobili un po’ in tutto il Paese. Il fenomeno mutui ha infatti contribuito - come è possibile leggere anche "Sempre più mutui nei piani degli italiani" -a una vera e propria svolta del mercato immobiliare. I bassi tassi sono stati il leitmotiv del 2016 e continuano a caratterizzare questa prima parte dell'anno.
Per averne un esempio basta andare su MutuiOnline.it e fare un preventivo. Un impiegato di 35 anni residente a Milano che richiede 135.000 euro a 25 per un immobile che vale 180.000 euro, troverà come soluzione migliore Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo. La rata mensile è di 578,80 euro al Tan del 2,10% e Taeg 2,29%. Le spese di perizia e istruttoria ammontano a 850 e 320 euro e la banca apre ai suoi clienti le filiali con orari flessibili.
A tasso variabile come soluzione più conveniente troviamo invece Mutuo a Tasso Variabile di Deutsche Bank, con una rata di 506,34 euro e Tan e Taeg rispettivamente dello 0,96% e 1,05%. Le spese di istruttoria sono di 700 euro, quelle di perizia di 390 euro. La banca offre insieme al mutuo la polizza casa gratuita.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!