Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui liquidità: quando convengono

Non tutti conoscono il mutuo liquidità, eppure questa si rivela una soluzione ottima per ottenere denaro per far fronte a spese impreviste. Per richiederlo è necessario essere proprietari di un immobile privo di ipoteca che fungerà da garanzia. Vediamo meglio i dettagli.

31/07/2017
piantine e banconote
Caratteristiche dei mutui liquidità

Il mutuo liquidità è una soluzione sconosciuta ai più. È importante però approfondirne il funzionamento e le condizioni, perchè questo prodotto permette di ottenere denaro per affrontare spese impreviste o, ad esempio, per finanziare gli studi dei figli, proprio come avviene con un prestito.

Il requisito fondamentale per richiederlo è il possesso di un immobile libero da ipoteca che sarà messo a garanzia della somma richiesta.

Si tratta dunque di una valida alternativa ai prestiti che però va valutata in base alle proprie esigenze, tenendo conto della situazione immobiliare, dei tassi di interesse e del massimo importo da poter ottenere.

Vediamo dunque vantaggi e svantaggi, partendo dall’analisi dei casi in cui è conveniente farne richiesta e di quando invece è preferibile optare per una formula di prestito più classica.

Innanzitutto, trattandosi di un mutuo, prevede alcune spese standard come quelle notarili e quelle iniziali relative a istruttoria, perizia e assicurazione. 

Sicuramente sono importi che hanno un peso nella valutazione: è consigliabile chiedere un mutuo cash se si necessita di una liquidità maggiore di 30.000 euro, altrimenti sono più convenienti i prestiti tradizionali.

Inoltre, come per gli altri mutui, è necessario poter dimostrare una situazione patrimoniale e creditizia stabile, con un reddito certo e in assenza di controversie finanziarie o altri finanziamenti in corso che possano andare a compromettere la situazione reddittuale.

L’importo concesso dipende non solo dal reddito del mutuatario, ma anche dal valore di mercato dell’abitazione. I due vantaggi principali riguardano, oltre alla maggiore entità dell’importo erogabile, il tasso di interesse e la durata.

Il mutuo cash ha tassi più contenuti rispetto ai prestiti tradizionali e può avere un piano di rimborso della durata massima di 30 anni, contro i 10 normalmente previsti per i finanziamenti classici.

Lo svantaggio è che le tempistiche per l’iter burocratico sono più lunghe e le verifiche di fattibilità più restrittive: i prestiti personali, in assenza di controindicazioni, possono essere concessi anche nel giro di 24 ore. Bisogna inoltre tener presenti le spese accessorie precedentemente menzionate.
Inoltre ricordiamo l’importo offerto in garanzia deve essere abbinato a una polizza assicurativa che copra dal rischio di incendio o da altri eventi che ne compromettano l’integrità.

Fatte queste premesse, vale la pena orientarsi sui mutui liquidità in caso di importi elevati.

Per fare la migliore scelta, è possibile effettuare comodamente una simulazione via web sul comparatore MutuiOnline.it che offre anche soluzioni per questa specifica tipologia di prodotti. In alternativa, è sempre utile esaminare le migliori offerte del giorno, pubblicate nella sezione dedicata.

Andiamo a dare un’occhiata a queste ultime, partendo dal tasso fisso: ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Milano, con un reddito di 2.600 euro mensili. L’importo mutuo è di 100.000 euro, il valore immobile 200.000 euro e la durata del mutuo 15 anni.

Andiamo a dare un’occhiata a queste ultime, aggiornate al 31 luglio, partendo dal tasso fisso: ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Milano, con un reddito di 2.600 euro mensili. L’importo mutuo è di 100.000 euro, il valore immobile 200.000 euro e la durata del mutuo 15 anni.

Tra le migliori proposte troviamo il mutuo di BNL - Gruppo BNP Paribas, con rata mensile di 629,79 euro e Taeg 1,95%. Lo stesso istituto di credito propone a tasso variabile una rata mensile di 586,61 euro e Taeg 0,96%.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,92 su 5 (basata su 12 voti)

Articoli correlati