- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I mutui surroga più convenienti di giugno

Continua a essere importante la percentuale di utenti che decide di surrogare il proprio mutuo, anche se le stipule dell’ultimo trimestre - come abbiamo letto nella news "Mutui: adesso conviene il variabile" - hanno invertito il trend crescente della prima parte dell’anno.
Il calo è registrato dall’Osservatorio di Mutuionline.it, con la percentuale delle richieste di surroga che si attesta nel periodo aprile-giugno al 43,5% contro il 48,2% dei primi tre mesi del 2017. Il dato è confermato anche dal lato delle erogazioni, con il passaggio dal precedente 59,1% all’attuale 51,9%.
Coloro che devono ritrattare un mutuo con durata residua fino a 10 anni hanno più di una ragione per scegliere il tasso variabile. L’indicizzato infatti dovrebbe mantenere un basso livello dei tassi per i prossimi cinque anni, restando quindi una valida alternativa per le stipule a breve-medio termine. Per le surroghe con un periodo di ammortamento maggiore o uguale a 20 anni può essere più indicato un tasso fisso, vista anche la discesa dell’Eurirs (l’indice di riferimento per i prestiti a tasso fisso) all’1,27% contro l’1,48% registrato a maggio.
Ricordiamo che per rimpiazzare il vecchio mutuo e valutare le condizioni in atto in questo periodo, basta collegarsi al portale di MutuiOnline.it che consente agli utenti di usufruire della sezione dedicata alla surroga. Inserendo i dati di riferimento del prestito (valore dell’immobile, importo e durata del mutuo, domicilio del residente) è possibile avere un prospetto dei prodotti più economici sul mercato.
Ipotizzando di simulare al 29 di giugno la richiesta di un impiegato di 45 anni residente a Roma, per un importo di 150.000 euro (valore immobile 270.000 euro) e durata del rimborso di 20 anni, si scopre che la soluzione più conveniente è quella proposta dalla Intesa Sanpaolo con Mutuo Domus Fisso. Il prestito, la cui gestione è prevista in filiale, propone una rata di 748,22 euro mensile al Tan dell’1,85% (Taeg 1,95%) e spese di istruttoria e perizia pari a zero. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento, da sottoscrivere con una qualunque compagnia di assicurazioni iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione tenuto dall’IVASS. Per l’erogazione del mutuo non è obbligatoria l’apertura del conto corrente presso la stessa banca.
Tra le migliori soluzioni troviamo anche Unicredit con Mutuo Valore Italia con Limite Minimo di Tasso - Surroga, che prevede una quota mensile di 753,15 euro al Tan dell’1,92% e Taeg 2%. Il mutuo è destinato a persone fisiche che siano residenti in Italia da almeno 3 anni con età massima di 60 anni, mentre il prestito deve comunque concludersi entro il 75° anno di età del cliente.
Per le banche online si distingue l’offerta Mutuo Fisso di Webank.it, che applica una rata mensile di 762,97 euro al Tasso fisso del 2,06% e Taeg 2,08%. L’Istituto non fa pagare le spese di perizia e istruttoria e insieme al finanziamento propone un conto corrente a zero spese. Anche in questo caso l’importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo da surrogare, purché compreso tra 80.000 euro e 1.000.000 di euro e non superiore al 70% del valore di perizia dell’immobile oggetto di ipoteca.
La scelta del tasso variabile vede ancora una volta emergere Intesa Sanpaolo, questa volta con Mutuo Domus Variabile. La rata da corrispondere sarà di 678,26 euro (Tan 0,83%, Taeg 0,91%), con le stesse condizioni di spesa precedenti. Intesa Sanpaolo permette di sottoscrivere facoltativamente la Polizza Proteggimutuo, adatta a quei clienti che intendono tutelarsi da eventuali gravi eventi che possono compromettere la propria capacità o quella della propria famiglia di rimborsare il mutuo. Per le domande di mutuo sottoscritte dal 20 al 30 giugno 2017, la banca offre uno sconto di tasso pari allo 0,85% rispetto alle condizioni economiche riportate nelle Informazioni Generali vigenti al momento della stipula del contratto.
A seguire troviamo Mutuo con Surroga – Tasso Variabile Euribor del Banco di Sardegna. La rata è di 681,44 euro al Tasso variabile dello 0,87% e Taeg 0,95%. Le spese di perizia e istruttoria sono nulle, con l’importo finanziabile che non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile risultante da perizia. Il mutuo è rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, liberi professionisti e pensionati.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!