- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Salgono ancora le vendite degli immobili milanesi

Milano si conferma capitale economica dell’Italia, una metropoli in cui si sviluppano settori capaci di attirare tanto gli investitori nazionali quanto quelli stranieri.
Il successo della provincia lombarda riguarda anche il mercato immobiliare, un trend già evidenziato nell’articolo "Vola il mercato immobiliare milanese, ma i prezzi rimangono fermi".
Le vendite residenziali del capoluogo lombardo sono in costante crescita da oltre 36 mesi, una performance che si estende anche al resto delle città della penisola – argomento di cui si può leggere nell’articolo "Crescono le compravendite e il clima di fiducia".
Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate il periodo gennaio-marzo 2017 ha fatto segnare un’ulteriore variazione positiva per le transazioni milanesi. Il rialzo è stato del 13,8%, un valore ben più alto del +8,6% riportato a livello nazionale ma più basso rispetto ai precedenti trimestri in cui gli aumenti hanno superato anche il 20%. Dunque una leggera frenata in questa prima parte dell’anno che potrebbe essere una diretta conseguenza della fine dei ribassi dei prezzi degli alloggi.
Secondo Mario Breglia (presidente di Scenari Immobiliari) il mercato meneghino deve fare i conti anche con la mancanza dell’offerta. “La città è in attesa che Santa Giulia, gli ex Scali ferroviari e così via rimettano in moto il mercato del nuovo. Stesso discorso per l’usato che non viene messo sul mercato. Chi ha una casa la tiene e magari la mette a reddito. Questa situazione è una premessa per un incremento dei prezzi del 2-4% entro l’anno a seconda delle zone, praticamente il doppio delle altre città italiane”.
In generale si registra una certa tenuta dei prezzi di vendita, con l’immobiliare di pregio che ha addirittura visto un rialzo delle quotazioni dell’1,5%. Il dato sul settore del lusso è stato già positivo nel 2016, con l’Osservatorio Tirelli & Partners ha rilevato una richiesta media di 12.768 euro al metro quadro per il Quadrilatero e di 7 mila euro per le zone residuali. Sempre lo scorso anno e nello stesso segmento di mercato, i dati Omi (Osservatorio del Mercato Immobiliare) registrano compravendite in risalita in tutte le microzone, con in particolare un +48,5% del centro storico. Aumenti consistenti si sono avuti nella zona Duomo, San Babila, Montenapoleone, Porta Romana, Moscova e Porta Nuova, mentre si abbassano del 15% le transazioni nel quartiere del Portello, oggetto del progetto di riqualificazione Citylife.
Il momento di vitalità della provincia milanese si nota anche nell’indagine del Cresme, dal quale è emerso una crescita del numero di residenti. Il fenomeno riguarda soprattutto i giovani con un’età inferiore ai 40 anni, che si spostano verso il capoluogo lombardo alla ricerca di opportunità di lavoro.
Ma quali sono le scelte immobiliari di questi under 40? L’indagine di Tecnocasa evidenzia che il 57,8% preferisce comprare casa, il 42,2% decide di vivere in affitto.
La statistica precisa che il bilocale è la tipologia più acquistata e più locata da chi rientra in questa fascia di età, una scelta dettata dai prezzi e dai canoni più abbordabili. Tra gli under 40 che si rivolgono alla compravendita emergono le coppie e le famiglie (53,4%), con il restante 46,6% che è rappresentato dai single. La percentuale dei nuclei unifamiliari sale invece al 51,1% per le locazioni, un trend di cui abbiamo parlato anche nell’articolo "I single scelgono l’affitto". Tra le zone più richieste per abitare troviamo le macro aree di Bovisa-Sempione e Navigli-Famagosta, quindi una predilezione per i quartieri più centrali rispetto a quelli dell’hinterland, dettata sicuramente dal ribasso dei prezzi in atto negli ultimi anni.
Ricordiamo che la scelta di acquistare la casa può essere supportata dalla stipula di un finanziamento. Per individuare il miglior mutuo sul mercato basta collegarsi al sito MutuiOnline.it, il portale che tramite una simulazione di prestito permette di confrontare le proposte di oltre 60 istituti di credito e trovare quella giusta per ogni differente profilo di acquirente.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!