- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Voglia di vacanze e zero budget? La soluzione è la surroga

Cosa c’entrano le vacanze con la surroga? Eppure esiste una connessione più o meno stretta tra le due cose, riassumibile sostanzialmente con un concetto: il risparmio. E sì, perché se i soldi delle vacanze proprio non si sa dove andare a racimolarli, allora ecco un’idea per pagarsi non solo un viaggio, ma concedersi ben altro lungo l’intera durata di un mutuo. Surrogare un finanziamento stipulato qualche anno fa a un tasso sicuramente alto rispetto a quelli che attualmente offre il mercato rappresenta un’occasione unica per ottenere un risparmio eccezionale: fino quasi 100.000 euro in 20 anni.
I numeri li fornisce uno studio fatto dal portale di MutuiOnline.it che mostra l’effetto della surroga sui mutui a tasso fisso stipulati tra il 2004 ed il 2013, calcolati per un importo medio di 120.000 euro e ai tassi medi effettivi dei singoli anni. Sono evidenti le grandi differenze tra i tassi degli anni passati e quelli attuali, che permettono persino di sostituire mutui erogati oltre dieci anni fa, ottenendo comunque un risparmio intorno ai 20.000 euro.
Per chi ancora non la conoscesse, la surrogazione o surroga, detta anche portabilità, è una procedura semplificata per trasferire il proprio mutuo da una banca a un'altra con la possibilità di modificarne i parametri quali tipo, tasso, durata. Come abbiamo avuto modo di scrivere nella news "Le surroghe più convenienti di aprile", con il decreto che consentiva di spostare il mutuo a un’altra banca in maniera completamente gratuita la legge Bersani ((legge n. 40/2007) ha segnato una svolta per i finanziamenti, un vero e proprio cambiamento di logica, che ha portato a valutare il mutuo come un classico investimento, di cui disporre nel tempo e per cui decidere le condizioni a seconda dell’umore del mercato.
L'operazione non ha dunque alcun costo per il cliente: non possono essere imposte spese o commissioni per la concessione del nuovo mutuo, per l’istruttoria e per gli accertamenti catastali, che si devono svolgere secondo procedure di collaborazione interbancaria improntate a criteri di massima riduzione dei tempi, degli adempimenti e dei costi connessi. Inoltre la vecchia banca è obbligata ad accogliere la richiesta di surrogazione.
Un ulteriore effetto positivo della surroga è la riduzione della rata e della durata residua del mutuo, che oltre a costare molto meno avrà anche un minor peso sulle uscite mensili e potrà essere rimborsato in minor tempo rispetto al mutuo originario. Un controllo può essere fatto su surroga, lo strumento fornito dal portale MutuiOnline.it che consente di verificare in tempo reale il risparmio effettivo del passaggio al nuovo mutuo. Sullo stesso portale è possibile con una semplice simulazione trovare la soluzione di surroga più conveniente in base alle proposte del giorno delle banche convenzionate, perché confronto e scelta sono fasi necessarie per evitare costi eccessivi e garantirsi un risparmio di cui poter godere per l’intera durata del mutuo.
A titolo di esempio, un mutuo di 120 mila euro a 20 anni stipulato nel 2013 al tasso fisso del 5,57% con una rata mensile di 830 euro, 17 anni residui di durata e interessi residui di 60.042 euro, può essere surrogato per il suo capitale rimanente di 109.322 euro con un mutuo surroga al tasso fisso dell’1,40% della durata di 15 anni, con una rata mensile di 674 euro, interessi totali per 11.944 euro e un risparmio totale di 48.098 euro. Quante vacanze si perdono con una cifra così importante? Molte, verrebbe da dire.
Vi è venuta voglia di partire subito per Dubai? Sul multicomparatore Segugio.it, del Gruppo MutuiOnline, all'interno della sezione Viaggi, è possibile trovare i prezzi più convenienti per volare e soggiornare in 1.300.000 strutture sparse per tutto il mondo. Provare per credere e... buone vacanze con il miglior amico del risparmio!
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!