- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui al cento per cento: di nuovo sul mercato, ma i tassi sono alti

Per molti rappresentano l’ultima spiaggia per finanziare l’acquisto della casa dei propri sogni. Stiamo parlando dei mutui al 100%, un prodotto che negli ultimi anni è progressivamente scomparso per riapparire ora, suscitando l’interesse dei consumatori.
Con un mutuo di questo tipo è possibile finanziare l’intero valore dell’immobile, ottenendo una percentuale superiore rispetto alle soluzioni tradizionali che, normalmente, si attestano sull’80% del valore stimato dell’abitazione.
Va detto sin da subito che si tratta di una soluzione concessa da pochi istituti di credito e con estrema cautela. Non c’è da stupirsi: il mercato finanziario è memore dell’estrema facilità con cui, soprattutto negli Usa, sono stati concessi mutui a copertura totale e delle conseguenze durante e post bolla finanziaria.
I mutui al 100% hanno fatto il loro ingresso in italia nell’ottobre 2014, anche se non hanno mai veramente attecchito: servono garanzie aggiuntive sotto forma di polizza fidejussoria o garante, oltre, tendenzialmente, a una capacità di reddito dimostrabile.
La legge, in effetti, prevede che il finanziamento erogato per l'acquisto di una prima casa non superi l'80% del valore del bene posto a garanzia. Per elevare tale percentuale occorre fornire garanzie aggiuntive, normalmente sotto forma di polizza fidejussoria. Vale a dire che ci deve essere un garante, che con la propria firma rafforzi la “solvibilità” del debitore.
Anche se è una prospettiva che fa gola a molti, specialmente agli under 35, va detto che è sempre preferibile verificare le soluzioni più tradizionali, perchè i tassi applicati sono decisamente più bassi a fronte di una minore remunerazione del rischio.
Qualche tempo fa avevamo pubblicato un breve vademecum dedicato ai mutui per i giovani: "Mutui: i consigli per i giovani che vogliono comprare casa", ricordando come, specialmente se non si conosce bene la materia, sia importante utilizzare gli strumenti di calcolo messi a disposizione da MutuiOnline.it. In pochi click è possibile calcolare la rata del mutuo, il Taeg, il piano di ammortamento, il risparmio fiscale e valutare le opzioni di surroga e sostituzione.
Abbiamo poi sottolineato che esiste la possibilità di accedere al Fondo di garanzia prima casa. A questo proposito vi ricordiamo la news: "Fondo di garanzia 2017: chi ha diritto e come richiederlo".
Vediamo ora, facendo una simulazione sul comparatore MutuiOnline.it, quali sono le migliori soluzioni al momento disponibili. Se possibili, è sempre meglio orientarsi su un loan-to-value pari o inferiore al 50%, per beneficiare di spread più vantaggiosi.
Diversamente, esistono comunque soluzioni molto appetibili, grazie anche allo scenario macroeconomico e finanziario che permette di mantenere i tassi molto bassi.
Ipotizziamo, al 27 maggio, di richiedere un mutuo per un giovane trentaquattrenne che vive a Trento e vuole acquistare un immobile del valore di 190.000 euro, anticipandone il 20% e rimborsando l’importo erogato in 25 anni.
Tra le soluzioni più convenienti a tasso fisso, troviamo Mutuo Giovani di IntesaSanPaolo, con una rata mensile di 162,92 euro e Taeg 2,51%. I tassi sono in promozione, le filiali hanno orario flessibile ed è possibile beneficiare di 10 anni di rate leggere.
Un altro prodotto mirato per le esigenze dei giovani, sempre a tasso fisso è il mutuo di Iw Bank, con rata mensile di 164,79 euro e Taeg 2,20%. Non sono previste spese di perizia e gestione, mentre le spese di istruttoria ammontano a 600 euro per mutui fino al 70%, 950 euro per mutui oltre il 70%.
Volendosi invece orientare sul tasso variabile, fermi gli altri parametri, troviamo con Intesa SanPaolo una rata mensile di 140,29 euro e Taeg 1,19%.
Con Iw Bank la rata mensile è di 142,35 euro e il Taeg 1,04%.
Ricordiamo che è sempre possibile restare aggiornati sulle migliori offerte mutuo, consultando la sezione dedicata, aggiornata quotidianamente.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!