- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Sì ai mutui online: ecco i vantaggi dall’accensione alla surroga
Aggiornato il 17/12/2019
Si parla sempre più spesso dell’utilizzo massivo del web per le principali operatività quotidiane. Il tema dell’e-commerce è all’ordine del giorno, i servizi vengono resi sempre più telematici.
Anche il mondo dei mutui ha subito una piccola rivoluzione negli ultimi anni, grazie alla comparsa sul mercato dei comparatori online.
Il comparatore offerto da MutuiOnline.it permette di confrontare i prodotti delle banche convenzionate (più di 60), scegliendo il mutuo più vantaggioso a tasso fisso, variabile o variabile con cap per ogni tipo di finalità, dal mutuo prima casa al mutuo seconda casa, dalla surroga del mutuo ai mutui di consolidamento e liquidità.
Il confronto online è sicuramente vantaggioso: non solo in termini di convenienza, ma anche di velocità e servizi dedicati.
Il mercato oggi è molto competitivo e le offerte molteplici: saper analizzare i prodotti può portare a risparmiare punti percentuali sui tassi di interesse, con un cospicuo guadagno mensile. Scegliere una soluzione online consente inoltre di ridurre i costi di gestione delle banche tradizionale e velocizzare l’iter burocratico, grazie anche all’assistenza di consulenti dedicati.
È dunque il momento di valutare le migliori offerte, considerando che il mercato immobiliare sta dando segnali di ripresa, rendendo più serene le prospettive per i futuri acquirenti.
Ne abbiamo parlato di recente nell’approfondimento "Mutui, un 2016 da replicare": Tecnocasa, nell’elaborare i dati di Bankitalia, ha evidenziato come nel terzo trimestre del 2016 l’ammontare dei finanziamenti per l’acquisto dell'abitazione abbia toccato 11.455 milioni di euro, il 6,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2015, per un controvalore superiore di circa 670 milioni di euro.
Visto che i finanziamenti sono al top e il mercato immobiliare in fermento conviene subito utilizzare questo prezioso strumento su MutuiOnline.it con il quale, come si diceva in precedenza, è possibile verificare le migliori offerte, andando a inserire i parametri necessari nell’apposito form in homepage e variandoli per avere diverse tipologie di offerte a tasso fisso, variabile e con cap.
Al 6 febbraio, le migliori offerte per l'acquisto prima casa sono le seguenti: a tasso fisso, l'offerta più conveniente è Hello!Home Fisso di Hello Bank! con una rata mensile di 585,44 euro e Taeg 2,32%.
A tasso variabile la proposta più vantaggiosa è il mutuo di Bancadinamica, con una rata mensile di 516,27 euro e Taeg 1,21%.
Le simulazione sono state fatte ipotizzando che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, con reddito di 2.600 euro, importo mutuo 135.000 euro, valore immobile 180.000 euro.
Ricordiamo che attraverso il comparatore MutuiOnline.it è possibile anche verificare le opzioni di surroga.
Si tratta della possibilità, secondo quanto previsto dalla l. 40/2007, nota come Legge Bersani, di trasferire il proprio mutuo a costo zero dalla banca con cui il contratto di mutuo è in essere ad altro istituto. In questo modo è possibile modificare i parametri del mutuo (durata, tasso) senza variare l'importo del debito residuo, e questo la rende molto conveniente.
Anche in questo caso è possibile fare simulazioni e confrontare le migliori offerte di mutuo surroga odierne.
Sempre al 6 febbraio, la migliore ipotesi di surroga a tasso fisso è TrasformamutuoBNL di BNL - Gruppo BNP Paribas, con una rata mensile di 748,22 euro e Taeg 1,91%.
A tasso variabile troviamo invece Mutuo Promo Surroga di Banca Popolare di Milano, con rata mensile di 691,31 euro e Taeg 1,03%.
In questo caso le simulazioni sono state fate ipotizzando che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, con reddito di 2.600 euro mensili, importo mutuo 150.000 euro, valore immobile 270.000 euro, durata mutuo 20 anni.
Infine ricordiamo che esiste un’ulteriore opzione per cui è possibile il confronto online: se oltre all'importo per estinguere il vecchio mutuo, è necessaria ulteriore liquidità, è possibile ricorrere alla sostituzione. Si tratta di una procedura divera che comporta alcuni costi aggiuntivi e che viene spiegata in dettaglio nella pagina dedicata del sito MutuiOnline.it.