- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Aste giudiziarie immobili: dal 2017 si fanno online

Parte in via sperimentale il Portale delle vendite pubbliche, che permetterà di gestire le aste giudiziarie relative a beni e immobili esclusivamente online. L’innovativo marketplace è stato istituito mediante il decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83.
In questo modo verranno accorpate tutte le informazioni, a livello nazionale, sulle procedure concorsuali per la messa in vendita dei beni mobili e immobili.
Il portale delle aste giudiziarie è costituito da un’area pubblica destinata agli utenti quali ad esempio i giudici, i potenziali acquirenti, aziende, cancellieri e utenti del Ministero.
In parallelo è stata sviluppata un’area riservata destinata ai gestori, tra cui gli amministratori di sistema, i curatori fallimentari, i delegati alla vendita, i commissari liquidatori, i liquidatori giudiziali e altri incaricati alla vendita.
Su sito saranno attive diverse funzionalità, quali ad esempio la visualizzazione degli annunci di vendita pubblicati, la richiesta al custode giudiziario di visitare un immobile, la compilazione di un'offerta telematica di acquisto. Sarà inoltre disponibile un servizio di newletter, contenete gli annunci di vendita e le novità sulla normativa.
L’obiettivo di questa operazione di digitalizzazione è di incentivare la ripresa economica, andando a sbloccare una massa creditoria che attualmente ammonta a circa 200 miliardi di euro, valorizzando i crediti deteriorati.
Il “Portale delle procedure” si inserisce nel sistema “Com. Mon.” (Competition Money) che permetterà al titolare di un credito che abbia ragionevole e certificata aspettativa di essere soddisfatto nell’ambito di una procedura di insolvenza, di acquistare beni sul marketplace non solo con denaro corrente ma anche con appositi titoli, detti appunto Com. Mon.
Si tratta di un progressivo percorso di informatizzazione della giustizia civile non solo finalizzato al risparmio di spesa o al mero incremento di produttività del sistema, ma anche allo sviluppo di servizi innovativi.
Uno dei vantaggi più evidenti è la possibilità di ottenere le informazioni necessarie per le vendite giudiziarie in un unico spazio web gestito dal Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione esistente, velocizzando le procedure e aumentando la trasparenza dei processi d’asta.
Negli ultimi anni, soprattutto nel comparto residenziale, le aste immobiliari hanno registrato un vero e proprio boom. Secondo il rapporto “Sofferenze bancarie e aste immobiliari”, appena realizzato da Oid, l’Osservatorio immobiliare digitale, da gennaio a settembre 2016 le vendite giudiziarie hanno superato quota 98mila, con un picco nel Nord Italia (45% del totale), in particolare in Lombardia e Piemonte.
Il trend evidenzia una crescita esponenziale: le aste nel 2016 sono aumentate del +95,2% rispetto a cinque anni fa, riguardando principalmente immobili residenziali (63,3%), e a seguire quelli commerciali (9,6%), industriale (5,1%) e altre categorie immobiliari. Dal 2017 le procedure dovranno essere obblicatoriamente pubblicizzate sul portale.
Sicuramente le aste immobiliari possono essere uno strumento per individuare immobili ad un prezzo vantaggioso. Spesso però chi cerca casa non le prende in considerazione, pensando che servano soldi in contanti per partecipare. In realtà è possibile richiedere dei mutui ad hoc per questo tipo di finalità, come spiegato in un’apposita guida dell’Abi su questo servizio e sugli istituti bancari che lo erogano.
Il finanziamento ammonta mediamente al 70-80% del valore dell’immobile.
Per chi fosse interessato a questo tipo di procedura, è preferibile aprire l’istruttoria del mutuo prima dell’asta. Se l’affare non dovesse andare in porto, si perdono esclusivamente le spese di istruttoria pari a circa 50-100 euro. Se invece l’esito fosse positivo, al momento della pubblicazione dell’avviso d’asta occorre rivolgersi immediatamente alla banca per il completamento delle pratiche.
Per tutti coloro i quali, più in generale, vogliono avere una panoramica sulle migliori offerte di mutuo al momento dispobili, consigliamo la pagina dedicata di MutuiOnline.it.
Per effettuare una simulazione, è invece disponibile il comparatore nella homepage del sito, dove, in pochi click, si possono ottenere preventivi gratuiti e senza impegno.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!