- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Fondo di garanzia 2017: chi ha diritto e come richiederlo
Aggiornato il 10/12/2019

Comprare casa: un desiderio realizzabile da molti, ma ancora non da tutti.
Il calo degli interessi dei mutui e la diminuzione dei prezzi rendono più appetibile l’acquisto di un immobile: secondo le stime dell’Omi relative al terzo trimestre 2016, le compravendite nel settore residenziale sono aumentate del 17,4% e ci si aspetta un andamento analogo per l’anno in corso.
Tuttavia, per alcune categorie, soprattutto i giovani, accedere a un mutuo e acquistare casa resta un sogno proibito. Tra le soluzioni disponibili, anche per il 2017 troviamo il Fondo di Garanzia prima casa: si tratta di un’agevolazione prevista dalla Legge di Stabilità, in abbinamento a una serie di altri bonus fiscali volti a incentivare il mercato immobiliare.
Delle detrazioni al 65% e al 50% abbiamo parlato nel nostro approfondimento "Agevolazioni fiscali: mutui, ristrutturazioni, migliorie energetiche ancora più facili", dove abbiamo illustrato le caratteristiche dei bonus e le modalità per richiederli.
Vediamo ora in dettaglio come funziona il Fondo di Garanzia e a chi è destinato. Il Fondo ha l’obiettivo di permettere l’accesso a un mutuo anche a coloro i quali non dispongono delle garanzie richieste solitamente dagli istituti di credito.
Tra i destinatari troviamo le giovani coppie e le famiglie in difficoltà: facendo domanda, è possibile ricevere una copertura del 50% della quota capitale, per un massimo di 250.000 euro. Il finanziamento copre sia l’acquisto dell’immobile, sia l’eventuale ristrutturazione e gli interventi per il risparmio energetico.
Si può fare domanda presso uno degli istituti che aderiscono all’iniziativa e che attualmente sono 171: l’elenco è pubblicato online sul sito di Consap, la società in house incaricata di gestire il Fondo dal Ministero dell'Economia.
Il Fondo è stato ufficializzato dal Decreto Interministeriale del 31 luglio 2014 ed è partito in sordina nel 2015. Solo nel 2016 sono iniziate ad aumentare le domande, arrivando a una media di 1.599 al mese lo scorso autunno.
L’importo totale confermato dal Governo per il triennio 2014-2017 ammonta a 670 milioni di euro. Grazie all’integrazione con contributi regionali e finanziamenti pubblici, la cifra definitiva tocca i 20 miliardi di euro. Ad oggi la maggior parte delle richieste sono pervenute dal Nord Italia (66%) a seguire il Sud (18%) il Centro (15%). La maggior parte dei richiedenti (27%) sono nati all’estero e hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il valore medio degli immobili da acquistare è compresto tra 100 e 150.000 euro.
Va segnalato che non è previsto un limite alla metratura dell'immobile, così come all'età o al reddito dei richiedenti. L’unico vincolo è che l’immobile non deve rientrare nella tipologia “di lusso”.
Sempre per tutelare le categorie di acquirenti più svantaggiate,lo scorso marzo è stato definito l'accordo tra Abi e Associazioni dei consumatori per la sospensione della quota di capitale del mutuo. Si tratta di uno strumento che può essere richiesto e attivato in caso di perdita di lavoro, sospensione o riduzione dell'orario, handicap grave e decesso.
<>Per tutti coloro che aspirano a diventare proprietari della casa dei sogni e che vogliono beneficiare delle offerte più vantaggiose, ricordiamo che informarsi e confrontare i prodotti è il modo migliore per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
A questo proposito, è possibile richiedere un preventivo mutuo gratuito attraverso il sito MutuiOnline.it, da oltre quindici anni comparatore di mutui leader in Italia, totalmente indipendente dagli istituti di credito confrontati.
Al 16 gennaio, per un importo di 150.000 euro su un valore immobile di 250.000, da rimborsare in 25 anni, abbiamo tra le migliori proposte a tasso variabile Mutuo Bancadinamica di Bancadinamica, con una rata mensile di 566,87 euro e Taeg 1,11%.
Volendosi invece orientare sulle soluzioni a tasso fisso, è interessante la proposta di Ubi Banca, con una rata mensile di 635,78 euro e Taeg 2,18%.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!