- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I mutui surroga più convenienti di dicembre
Aggiornato il 10/12/2019

Dopo le migliori offerte di mutuo di dicembre, seguono a ruota le migliori proposte di surroga. Non si arresta, infatti, la voglia degli italiani di approfittare della fortunata congiuntura di tassi e prezzi ai minimi per cambiare i mutui stipulati negli anni scorsi a condizioni molto più onerose. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, nel secondo semestre di questo anno la percentuale di surroghe sarebbe ancora del 51,5% sul totale delle erogazioni di mutui.
Ricordiamo che con le liberalizzazioni introdotte nel 2007 è possibile trasferire il proprio mutuo a una banca che offre condizioni migliori e questa operazione non solo è gratuita, ma permette al cliente della nuova banca di scegliere e quindi cambiare le condizioni del finanziamento nel modo più conveniente possibile. Con la surroga l’ipoteca passa al nuovo istituto di credito, ma avrà condizioni differenti derivanti dalla rinegoziazione: in genere un nuovo tasso, uno spread più basso, una nuova durata se lo si desidera e costi più bassi.
Ma come scegliere la surroga migliore sulla base delle singole e sempre differenti esigenze di spesa? Ci viene in aiuto il comparatore MutuiOnline.it, che consente non solo in base ai propri parametri di individuare l’offerta di mutuo più conveniente sul mercato perché raffrontata su quelle di 65 istituti di credito, ma anche di avere un quadro chiaro del piano di ammortamento con tutte le voci di spesa.
Simulando la richiesta di un quarantenne di Milano con un impiego a tempo determinato e uno stipendio di 2.000 euro al mese, importo domandato 150.000 euro a 20 anni per un valore dell’immobile di 250.000, il 7 dicembre la soluzione più conveniente a tasso fisso è Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo. La rata mensile ammonta a 734,21 euro al Tan dell’1,65% e Taeg dell’1,74%. Tutte le spese, di istruttoria, perizia e altre spese sono zero e la banca mette a disposizione i suoi sportelli con orari flessibili per la gestione del finanziamento in filiale.
Buona anche l’offerta di BNL con il suo TRASFORMAMUTUOBNL. La rata garantita è di 737,70 euro mensili al Tasso Fisso dell’1,70% e Taeg 1,76%. Le spese sono tutte pari a zero e il finanziamento copre al massimo l’80% del valore dell’immobile e non oltre il residuo del mutuo. I destinatari sono i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e i lavoratori autonomi o liberi professionisti.
Se invece si sceglie di gestire personalmente e online il finanziamento, la soluzione migliore del mese è quella di Hello Bank! che con Hello! Home Fisso offre una rata di 737,70 euro al Tasso Fisso dell’1,70% e Taeg dell’1,76%. Le spese sono ancora zero per un mutuo che si rivolge a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ma anche a lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Se nel passaggio si optasse per un tasso variabile, allora il prodotto in assoluto più conveniente con una gestione in filiale è quello di Bancadinamica. La rata mensile è di 692,32 euro al Tasso Variabile dell’1,04% e Taeg 1,05%. Le spese sono ancora nulle e contestualmente alla stipula del mutuo la Banca offre il suo conto corrente a zero spese.
Nella modalità online si distingue ancora Hello Bank! con Hello! Home Variabile. La rata è in questo caso di 691,65 euro al Tasso Variabile dell’1,03% (Euribor a 1 mese + 1,40%) e Taeg 1,08%. Il richiedente può raggiungere a fine finanziamento al massimo 80 anni di età. L’importo finanziabile è di norma fino al 70% del valore dell’immobile e sempre, comunque, entro il limite massimo dell’80% dello stesso valore.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!