Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Il mercato delle abitazioni in Italia

04/12/2016
Il mercato delle abitazioni in Italia

È stato pubblicato il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, relativo all'ultimo trimestre 2016. L'indagine, condotta da Banca d'Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate (Osservatorio del Mercato Immobiliare), riguarda l'ultimo andamento e le prospettive a breve termine del mercato degli immobili residenziali.

Il sondaggio si è svolto in Italia tra il 27 settembre e il 21 ottobre 2016 e ha coinvolto 1.404 agenzie immobiliari. Le domande erano focalizzate sulle attività di compravendita e locazione, sui relativi prezzi nel trimestre luglio-settembre 2016 e sulle prospettive di breve periodo.

In riferimento ai prezzi delle abitazioni, il 64% degli operatori ha confermato la stabilità dei prezzi di vendita, una percentuale più alta rispetto al trimestre precedente. Mentre si è ridotto il numero di operatori (34,6%) che ha indicato una diminuzione dei prezzi, nonostante l'Eurostat indichi che la discesa sia ormai un fenomeno europeo. Solo il 3,7% ha segnalato un aumento dei prezzi.

Sulle compravendite, la percentuale di agenzie che hanno venduto almeno un’abitazione è leggermente aumentata rispetto al trimestre precedente arrivando al 72,9%. 

Per quanto riguarda gli incarichi a vendere, il saldo tra le risposte di aumento e di diminuzione delle giacenze di incarichi a vendere è rimasto sui livelli della precedente indagine; mentre quello delle risposte relativo ai nuovi mandati è diminuito, arrivando a toccare livelli leggermente negativi. Il 61,9% dei giudizi indicano una stabilità.

Si è evidenziato che le principali cause di cessazione del mandato all’agenzia sono legate alla distanza tra i prezzi richiesti delle abitazioni e quelli che invece vengono offerti dai potenziali acquirenti. La percentuale dei proprietari che ritengono che le proposte di acquisto hanno prezzi troppo bassi è scesa al 55,3%, rispetto al 68,8% del trimestre precedente. Di contro i potenziali acquirenti che ritengono che il prezzo richiesto sia troppo alto è rimasta invariata, il 52,7%.
Stazionaria su livelli bassi del 21,7% la quota di agenzia che imputano la decadenza dell’incarico alla difficoltà da parte degli acquirenti di ottenere un mutuo.

Le risposte su trattative e tempi di vendita hanno evidenziato che il margine medio di sconto sui prezzi di vendita richiesti dai venditori ha subito una diminuzione passando dal 14,5% al 13%. Anche il tempo medio tra l’affidamento del mandato all’agenzia e la vendita dell’appartamento è sceso da 9,4 a 8,9 mesi. I tempi medi di vendita degli immobili sono inferiori di due mesi nelle aree urbane rispetto alle altre zone d’Italia.

Le locazioni sono rimaste sostanzialmente invariate: la quota di agenzie che ha dichiarato di aver locato almeno un immobile nel periodo di riferimento è del 77,9%. Gli operatori che attendono canoni di locazioni invariati sono l’86,1%, in leggero aumento rispetto al trimestre precedente. Il margine di sconto sul canone rispetto alla richiesta iniziale del locatore è sceso dal 6,9 al 5,8%.

Sulle modalità di finanziamento degli acquisti, l’80,2% viene effettuato con mutuo ipotecario, una crescita rispetto al 77,1% del periodo precedente. Eccezione per il Mezzogiorno dove il dato è stabile al 71,9%. In aumento anche il rapporto fra ammontare del prestito e valore dell’immobile, che è passato dal 73,1% del trimestre precedente al 74,7%.

Le opportunità di avere un mutuo con condizioni favorevoli e che vada incontro alle necessità del richiedente sono molte e su MutuiOnline.it  si possono avere in tempo reale preventivi da parte di oltre 65 banche, fra cui è possibile trovare il migliore per le proprie esigenze e dei tassi scontati. Se dovessero esserci ancora dubbi, al numero verde è possibile avere una consulenza gratuita.

A cura di: Orsola Mallozzi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati