- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I mutui più convenienti di novembre
Aggiornato il 16/12/2019

Novembre conferma la convenienza di acquistare casa ricorrendo a un mutuo. I tassi sono ancora ai livelli minimi, con l’Euribor a 1 mese che registra valori negativi dal marzo 2015, quello a 3 mesi da maggio 2015, quello a 6 mesi da novembre 2015. Stessa cosa per il tasso fisso tanto che attualmente lo scarto tra un mutuo a tasso variabile e uno a tasso fisso è veramente minimo.
Di fronte alla crisi delle banche che si sono organizzate per tutelarsi dalla redditività sempre minore dei finanziamenti, la Banca d’Italia è intervenuta impedendo le clausole floor (l’espediente con cui gli istituti di credito fermano l’erosione dello spread dovuto all’Euribor negativo attribuendogli valore pari a zero), se non pubblicizzate correttamente e non incluse nella documentazione di trasparenza e nel contratto. Attualmente tutti coloro che sono titolari di un mutuo possono verificarne le condizioni contrattuali e se risultasse qualunque irregolarità avranno diritto al risarcimento relativamente a quella parte di interessi illegalmente pretesi dalla banca.
Ma quali mutui si sono distinti per convenienza in questo mese? Vediamo un excursus, grazie al comparatore offerto da MutuiOnline.it che consente di trovare le migliori offerte, sulle finalità principali: prima casa, seconda casa, ristrutturazione.
Supponendo che a richiedere un finanziamento di 150.000 euro a tasso variabile sia un impiegato quarantenne romano con uno stipendio di 2.000 euro mensili, durata del mutuo 25 anni e valore dell’immobile 200.000 euro, la soluzione in assoluto più conveniente per un mutuo prima casa è Mutuo BancadinAmica. La gestione è in filiale e la rata mensile è di 574,59 euro al Tasso Variabile dell’1,14% e Taeg 1,22%. Il finanziamento prevede spese di istruttoria per 750,00 euro e di perizia per 275,00 euro. Insieme al mutuo la banca offre il conto corrente a zero spese.
Nel caso in cui si azzeri il rischio dell’aumento dei tassi e si scelga il tasso fisso, Intesa Sanpaolo offre Mutuo Domus Fisso per una rata mensile di 628,50 euro. Il Tasso Fisso è dell’1,90% e il Taeg 2,07%. Le spese di istruttoria sono di 700,00 euro, quelle di perizia di 320,00 euro. A disposizione dei suoi clienti, la banca offre orari flessibili di apertura delle sue filiali, la sera e il sabato mattina.
Se la finalità del mutuo è l’acquisto di una seconda casa, la soluzione migliore per chi sceglie un mutuo a tasso variabile è ancora il Mutuo BancadinAmica. Rata mensile e tasso variabile sono identici, così le spese di perizia e istruttoria. Cambia il tasso finale con incluse tutte le spese, perché in questo caso il Taeg è dell’1,38%.
Stessa cosa dicasi per il tasso fisso, che vede ancora in testa per convenienza il prodotto di Intesa Sanpaolo Mutuo Domus Fisso, sempre con gestione in filiale e Tasso Fisso all’1,90%. Spese di perizia e istruttoria sono identiche, ma cambia il Taeg che è del 2,23%.
Ultimo caso, quello di acquisto casa con ristrutturazione. Alle stesse condizioni, il mutuo più conveniente è Mutuo Tasso Variabile Semprelight di UBI Banca. La rata mensile è di 582,45 e il Tasso Variabile dell’1,25%, con Taeg dell’1,33%. Spese di istruttoria e perizia sono rispettivamente di 950,00 euro e 275,00 euro. La gestione del finanziamento è in filiale.
Spostandoci sul tasso fisso, vince in convenienza il Mutuo Spensierato di BNL con gestione sempre in filiale. La rata mensile prevista è di 635,78 euro e il Tasso Fisso del 2,00% (Taeg 2,16%). Le spese iniziali sono quelle di istruttoria per 1.080,00 euro e di perizia per 300,00 euro. Il richiedente alla fine del finanziamento non dovrà aver superato gli 80 anni, il garante 85 anni. Il mutuo è rivolto a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!