Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui: in Lombardia più variabili che fissi

Pubblicato il 09/12/2016

Aggiornato il 10/12/2019

Mutui: in Lombardia più variabili che fissi

Arriva da Tecnocasa l’ultima analisi regionale che riguarda il settore dei mutui. In particolare, l’indagine relativa alla Regione Lombardia ha messo in evidenza un dato interessante, visto che la maggioranza dei soggetti finanziati ha optato per un prestito a tasso variabile. L’indicizzato ha infatti riguardato il 35,3% dei mutuatari, mentre chi ha scelto il fisso ha inciso per il 34,2%.

La ricerca ha messo in risalto anche altre peculiarità tipiche dei finanziamenti lombardi. Sulla macro area si registra una durata media dei mutui pari a 24,9 anni, con il 76,5% del campione che è racchiuso nella fascia compresa tra i 20 e i 30 anni, mentre il 23,3% ricade nell’arco di tempo 10-20 anni. L’importo medio concesso è risultato pari a circa 119 mila euro, con il 40,5% dei finanziamenti che ricade nella fascia compresa tra i 100 e i 150.000 euro e il 34,8% che appartiene a quella tra i 50 e i 100 mila euro.

Attualmente a livello nazionale tre richiedenti su quattro optano per il tasso fisso, mentre fino a non molto tempo fa il rapporto era ribaltato. Tuttavia la convenienza si rispecchia in entrambe le tipologie di finanziamento, con lo spread che si assottiglia sempre più, visto che il miglior fisso e variabile si attestano rispettivamente all’1,6% (a 20 anni) e sotto l’1%. Questa discesa generale dei tassi ha cambiato le caratteristiche dei mutui: lo si nota anche dalla riduzione della durata, una dinamica più che comprensibile tenendo conto del fatto che le rate più basse permettono di ripagare più velocemente il prestito.

Le migliori condizioni fanno aumentare le domande dei possibili mutuatari, che a ottobre sono salite del 21,1% (dati CRIF). Il buon momento dei prestiti per la casa si attesta anche dal punto di vista delle erogazioni. I dati dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel periodo gennaio-settembre registrano 44,9 miliardi di euro di nuovi finanziamenti residenziali concessi alle famiglie, il 38% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La maggiore erogazione di mutui rappresenta anche un vantaggio per gli istituti di credito, in quanto consente loro di destinare la propria liquidità a un tasso che – seppur basso – è comunque positivo, mentre detenerla presso la Banca Centrale Europea rappresenta per l’intermediario un costo.

In tema di mutui è sempre bene ricordare agli utenti di confrontare le varie proposte di mutuo tramite MutuiOnline.it, che permette di trovare il finanziamento più conveniente attualmente sul mercato. Simulando al 6 dicembre la domanda di un finanziamento a tasso variabile per prima casa (impiegato milanese di 35 anni per un importo di 135.000 euro, valore immobile 180.000 euro, durata mutuo 25 anni), risulta quale offerta migliore quella di BancadinAmica. La rata è di 517,26 euro al Tan dell’1,14% e Taeg 1,23%. Le spese di istruttoria sono di 675,00 euro, quelle di perizia pari a 275,00 euro. L'offerta si rivolge a persone fisiche titolari di conto corrente BancadinAmica con età massima di 80 anni alla scadenza del contratto .

Scegliendo il tasso fisso, vince in convenienza la proposta Intesa Sanpaolo. La rata mensile da corrispondere è di 565,65 euro al Tan dell’1,90% e Taeg 2,08%. Le spese di istruttoria sono di 700,00 euro e quelle di perizia di 320,00 euro. Intesa Sanpaolo offre il vantaggio dell’apertura delle filiali anche la sera e il sabato per andare incontro alle esigenze lavorative dei propri clienti.

Intesa Sanpaolo si distingue anche con finalità di acquisto di una seconda casa. Simulando un prestito di 110 mila euro da parte di un impiegato romano 45enne – reddito 2.600 euro mensili, valore immobile 160.000 euro, durata mutuo 20 anni – risulta quale miglior mutuo con una quota mensile di 538,42 euro al tasso fisso dell’1,65% (Taeg 2,06%).

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati