Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, a ottobre è boom

Pubblicato il 29/11/2016

Aggiornato il 17/12/2019

 Mutui, a ottobre è boom

Il 2016 vede un ritorno ormai assodato dell’interesse delle famiglie ad acquistare casa. Il termometro di questo desiderio sono le richieste di mutuo pervenute agli Istituti di credito che a ottobre hanno fatto registrare un incremento decisamente sostenuto, ovvero un +21,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

I dati arrivano dalla Centrale Rischi Finanziari (CRIF) che ha rilevato il numero di interrogazioni relative alle domande di nuovi finanziamenti e surroghe – vere e proprie istruttorie formali e non semplici informazioni.

“Con queste prospettive”, spiega Simone Capecchi, executive director di CRIF, “è ragionevole aspettarsi una chiusura d’anno positiva. Parallelamente, dal lato del mercato immobiliare va sottolineata la crescita del 23% del numero di compravendite residenziali nel secondo trimestre 2016. Sarà però necessario monitorare l’evolversi delle dinamiche di domanda e offerta di immobili per apprezzare al meglio le prospettive di crescita del mercato dei mutui nei prossimi mesi. In questo scenario le aziende di credito devono prestare attenzione a comporre l’offerta giusta utilizzando al meglio le informazioni sui clienti e sul territorio di pertinenza, sfruttando le opportunità dei canali digitali e valorizzando la customer experience”.

Un ulteriore segnale positivo riguarda l’importo medio domandato, che si è attestato a ottobre sui 123.516 euro, superiore ai 120.148 rilevati negli stessi 31 giorni del 2015. L’ammontare porta il valore medio nell’aggregato dei primi 10 mesi a 122.895 euro con un incremento di 602 euro sullo scorso anno (quando si era fermato a 122.293 euro). Tuttavia la strada per raggiungere i livelli pre-crisi è ancora lontana, se si considera che nel triennio tra il 2009 e 2011 la cifra si aggirava intorno ai 136 mila euro. La distanza tra le due somme è da attribuire anche alla maggiore quota di mutui per sostituzione, che presentano un importo inferiore rispetto a quello dei nuovi prestiti.

Osservando la distribuzione dei mutui per classe di durata si nota a ottobre la preferenza dei clienti per quella compresa tra i 16 e i 20 anni, con una quota pari al 24,1% del totale. Nei primi 10 mesi invece è aumentata dello 0,9% la classe 6-10 anni, mentre è diminuita dello 0,8% quella compresa tra i 26 e i 30. Da sottolineare infine che i 2/3 delle istruttorie vengono presentate da mutuatari che hanno un’età inferiore ai 44 anni.

Prima di effettuare una richiesta di mutuo è bene individuare il prodotto più conveniente sul mercato. Per farlo basta collegarsi al sito di MutuiOnline.it, il portale online leader in Italia nel settore delle comparazioni.

Al 29 novembre il miglior prestito a tasso fisso per l’acquisto della prima casa – richiesta venticinquennale di 135 mila euro (valore dell’immobile 180.000 euro) da parte di un milanese 35enne con reddito di 2.600 euro mensili – è quello di Intesa Sanpaolo che propone una rata mensile di 565,65 euro con Tan del 1.90% e Taeg del 2,08%. Le spese di istruttoria sono pari a 700,00 euro mentre quelle di perizia ammontano a 320,00 euro. L’importo finanziabile deve rispettare il limite massimo dell’80% del valore dell’immobile con importo minimo di 30.000 euro.

Per il tasso variabile si distingue BancaDinamica che permette al cliente di pagare 517,13 euro mensili al tasso dell’1,14% (Taeg 1,23%): in questo caso le spese di perizia sono pari a 275 euro, quelle di istruttoria ammontano invece a 675 euro.

A seguire troviamo l'offerta di Iw Bank Private Investments che prevede una rata di 524,20 euro, con Tan dell'1,25% e Taeg dell'1,27% e, al terzo posto, Mutuo Variabile di Webank che applica una rata mensile di 527,31 euro (Tan 1,3%, Taeg 1,33%). L’offerta di Webank non prevede spese di istruttoria e di perizia, offrendo in più l’assicurazione casa gratuita.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati