Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

L’immobiliare di pregio piace anche a Roma

12/11/2016
L’immobiliare di pregio piace anche a Roma

Dopo avervi parlato di come sia ancora possibile, per chi ha la capacità economica, acquistare un immobile di pregio e, proprio nei giorni scorsi, del mercato immobiliare di lusso a Milano, oggi ci spostiamo più a sud dato che riprende quota anche la richiesta di abitazioni esclusive a Roma durante i primi sei mesi dell’anno. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio di Tirelli & Partners e Nomisma che evidenzia il buon andamento della domanda a fronte dell’invariato numero dei contratti conclusi.

In generale il mercato residenziale capitolino ha registrato tra gennaio e giugno un netto miglioramento rispetto allo scorso anno: le compravendite sono aumentate, ma l’offerta risulta ancora eccessiva rispetto alla concreta capacità di assorbimento. Tutto il mercato ha beneficiato della flessione dei valori delle case, che per il comparto dell’usato è stato di -2,2%, mentre per il nuovo si è attestato al -1,8%; le variazioni sono pressochénulle per le zone di pregio e centrali. Abbastanza simile è la situazione sul versante locativo, dove si è attenuata la riduzione dei canoni (-0,2%) ma si sono allungate le tempistiche necessarie alla definizione contrattuale per gli alloggi usati (4,5 mesi). I rendimenti lordi non registrano particolari variazioni, visto che sono rimasti intorno al 6%.

Dall’analisi risulta che le abitazioni di prestigio sono quelle il cui valore di compravendita al metro quadro è maggiore di 7.000 euro o il cui prezzo complessivo è superiore al milione di euro: classificandoli secondo il canone di affitto, si parla di cifre che partono dai 30.000 euro annui. Per quanto riguarda le zone, si individuano i quartieri di Pinciano Veneto, Parioli-Salario-Trieste, Prati e Vigna Clara Camilluccia, oltre naturalmente al centro storico.

Si raffredda rispetto alla fine dello scorso anno la presenza di investitori stranieri che raggiungono circa il 5% delle richieste totali. Si tratta per lo più di soggetti provenienti dai Paesi orientali e dagli Stati Uniti, che generalmente prediligono la zona del centro storico: per loro, la tipologia abitativa maggiormente richiesta risulta essere l’attico.

I tempi di vendita tornano ad attestarsi sui valori registrati all’inizio del 2015, ovvero tra i 5 e i 6 mesi. La riduzione dei tempi, nonostante la stabilizzazione delle compravendite rispetto allo scorso semestre, può essere ricondotta alla recente immissione sul mercato di immobili di qualità più elevata che, pur venendo acquistati, contribuiscono solo in minima parte a rafforzare il numero delle transazioni.

Nel primo semestre i prezzi medi richiesti hanno fatto registrare una flessione del 3%, con le abitazioni più lussuose che si attestano in media sui 2,1 milioni di euro. Da segnalare un calo sostanziale del prezzo massimo complessivo nelle zone Centro Storico. Il valore della compravendita più significativa si è mantenuta al di sotto dei 3 milioni di euro, risultando molto inferiore al valore record di circa 4 milioni di euro dello scorso semestre.

Ricordiamo che l’aumento della domanda non è incoraggiata solo dalla progressiva riduzione dei valori ma anche da una minore rigidità da parte delle banche nella concessione dei finanziamenti. I finanziamenti più convenienti è possibile confrontarli su MutuiOnline.it, il comparatore che permette di trovare le migliori proposte dei vari istituti di credito in base alla finalità scelta.

Il mutuo più economico per un cliente di Roma al 11 novembre – 45enne con reddito mensile di 7 mila euro, importo di 400 mila euro da restituire in 25 anni, valore dell’immobile un milione di euro – è quello a tasso variabile di Cariparma Crédit Agricole che prevede una rata di 1.487,48 euro mensili al tasso dello 0,89% (Taeg 0,94%). Le spese di perizia ammontano a 300 euro e quelle di istruttoria a 500 euro, mentre l’imposta sostitutiva si attesta sui 1.000 euro. La stipula del mutuo è rivolta a persone fisiche che alla scadenza della durata contrattuale non superino i 75 anni di età. I mutuatari che stipuleranno il finanziamento entro 90 giorni dal preventivo potranno godere dell’assicurazione gratuita.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati