- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Fai un check up del tuo vecchio mutuo: puoi risparmiare fino a 100.000 euro
Molti tra coloro i quali hanno stipulato un mutuo anni fa non sanno di avere nel cassetto un vero e proprio tesoro. Più probabilmente, nel vedere i tassi attuali ai minimi storici con i tassi fissi sotto l’1,5% e i variabili addirittura sotto l’1%, si rammaricano di non aver potuto godere di condizioni così favorevoli e di trovarsi a dover pagare interessi molto più elevati.
Eppure quegli stessi mutui offrono oggi una inaspettata e quasi incredibile opportunità di risparmio, grazie alla surroga.
Con la surroga è infatti possibile sostituire un vecchio e costoso mutuo con uno nuovo a condizioni migliori. Il mutuo di surroga permette quindi, come una vera macchina del tempo, di riportare alle condizioni di mercato attuali un mutuo già esistente, potendo così avvantaggiarsi proprio di quei tassi minimi che tanti intestatari di mutuo vedono magari solo come un’occasione mancata.
Istintivamente sorgono comprensibili dubbi sulla effettiva convenienza dell’operazione. Si potrebbe infatti pensare che il risparmio sia poco rilevante o addirittura inesistente, dato che ormai tante rate sono già state pagate. E se il mutuo risale a tanti anni fa si tende a ritenere di essere purtroppo fuori tempo massimo per intervenire ed ottenere un vantaggio significativo.
Ma è davvero così? In realtà è esattamente il contrario.
La situazione eccezionale dei tassi attuali, infatti, fa sì che essi siano di molto inferiori a quelli applicati ai mutui negli ultimi 10-15 anni. Ad esempio, in tale periodo il tasso fisso medio per un mutuo ha oscillato tra il 4,74% ed il 6,68%, mentre come detto i migliori tassi fissi di oggi si trovano tra l’1% e l’1,5%.
La differenza è enorme, e consente quindi di abbattere in misura sostanziale il costo residuo degli interessi passivi anche per mutui sottoscritti più di dieci anni fa, come evidenzia una dettagliata analisi di MutuiOnline.it sui mutui erogati tra il 2004 ed il 2013.
Un mutuo ventennale di 120.000 euro acceso nel 2004, ad esempio, passerebbe da un tasso fisso intorno al 6,4% ad uno di appena 1,10%, con un risparmio di quasi 15.000 euro di interessi, nonostante sia stata già rimborsata quasi la metà del capitale e la durata sia più che dimezzata. La rata, inoltre, si ridurrebbe dagli 888 euro mensili originari ai 586 euro del nuovo mutuo.
Il risparmio aumenta quanto più il mutuo è recente, e così lo stesso mutuo, stipulato nel 2013, passerebbe da un tasso del 5,5% all’1,4%, con un risparmio vicino ai 50.000 euro, mentre la rata scenderebbe da 830 a 674 euro.
Se poi ci si sposta su mutui di durata trentennale il risparmio raggiunge livelli ancora più rilevanti e quasi impensabili: su un mutuo sottoscritto nel 2004 la surroga porterebbe ad oltre 55.000 euro risparmiati, arrivando alla soglia dei 90.000 euro per mutui accesi negli anni 2012 o 2013.
E’ inoltre chiaro che, se l’importo originario del mutuo fosse superiore ai 120.000 euro medi, anche il risparmio crescerebbe in proporzione, superando quindi facilmente anche la incredibile soglia dei 100.000 euro.
Qualunque sia il mutuo originario, è evidente che si tratta di cifre ben superiori al risparmio medio normalmente accumulabile da tante famiglie. Se poi si considera che la surroga permette non solo di risparmiare sugli interessi ma anche di ridurre notevolmente l’importo della rata mensile e la durata del mutuo, si capisce come sostituire un mutuo oggi possa cambiare sensibilmente la situazione finanziaria di molti.
Non di rado, purtroppo, chi ha sottoscritto un mutuo dopo alcuni anni tende a non ricordare più con precisione quale sia il tasso d’interesse, la rata o la durata residua del rimborso, e paradossalmente si abitua a pagare la rata a scadenza senza avere idea di quanto potrebbe risparmiare.
Per scoprire quanto si potrebbe risparmiare sul proprio mutuo una soluzione comoda, rapida e precisa è senz’altro quella di utilizzare un sito come MutuiOnline.it, che consente di confrontare le offerte sempre aggiornate di oltre 65 banche e mette a disposizione dei semplici strumenti per effettuare un vero e proprio check-up del proprio finanziamento, verificando così il risultato di una eventuale surroga.
Inoltre MutuiOnline.it permette di consultare quotidianamente le proposte più convenienti di mutuo surroga in modo totalmente gratuito.