Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Scendono ancora i prezzi delle case

Pubblicato il 08/07/2016

Aggiornato il 19/12/2019

Scendono ancora i prezzi delle case

Avevamo posto la domanda a febbraio nella news "Prezzi case: finirà la discesa?" quando il mercato aveva dato un primo segnale di ripresa con un indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie in aumento dello 0,2% nel terzo trimestre 2015. Era la prima volta dopo quattro anni, da quella fine del 2011 quando i prezzi avevano iniziato a registrare variazioni negative, dopo che il Governo aveva triplicato la tassazione patrimoniale sugli immobili provocando una serie di effetti a catena: dal crollo delle compravendite e dei consumi in generale, all’aumento delle sofferenze bancarie.

Ma quel dato è rimasto solo un episodio e l’IPAB, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate sia per fini abitativi sia per investimento, ha continuato a segnare valori negativi. Così l’ultimo quadro tracciato dall'Istat segna per i primi tre mesi del 2016 una riduzione dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti (quando aveva segnato -1,7%) e dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Si tratta di una flessione dell'IPAB che riguarda sia i prezzi delle abitazioni esistenti sia quelli delle abitazioni nuove. Nel primo caso infatti il calo è passato dall’1,8% dell’ultimo trimestre del 2015 all’1,4% del primo trimestre dell’anno e dall’1,4% allo 0,7% sugli stessi periodi per gli immobili di nuova costruzione.

Se poi si confronta il dato con il periodo precedente alla crisi, riusciamo ad avere un quadro più significativo del fenomeno. È dalla fine del 2011 che i prezzi delle abitazioni esistenti registrano variazioni negative, e precisamente dal primo trimestre del 2010 sono calati in questi primi tre mesi dell'anno del 20,0%. Meglio è andata per le abitazioni nuove, che invece hanno segnato rispetto a quell’anno meno 2,3%.

Il fenomeno della riduzione dei prezzi è tanto più evidente se lo si paragona ai risultati del mercato immobiliare, che sono più che buoni. Lo stesso primo trimestre di questo anno ha infatti segnato un importante aumento del numero delle abitazioni compravendute: +20,6% rispetto allo stesso periodo.

Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, commenta così i dati dell’Istituto di Statistica: “il quadro tracciato dall'Istituto di statistica è persino ottimistico rispetto alla realtà: in molte zone le diminuzioni dei prezzi sono ben superiori a quelle rilevate e sempre più di frequente si arriva anche all'azzeramento del valore del bene, come avviene quando gli immobili sono del tutto privi di mercato, invendibili ma tassati”. Secondo Spaziani Testa “occorre porre rimedio a questo stato di cose e l'unico modo per farlo è ridurre l'imposizione fiscale sul settore immobiliare. Con l'ultima manovra di bilancio si è iniziato, con la prossima bisogna proseguire”.

E se il fenomeno della riduzione dei prezzi non giova al mercato immobiliare, è invece un’occasione importante per acquistare casa approfittando della congiuntura positiva. Perché oltre ai prezzi bassi, chi decide di acquistare può beneficiare anche di un finanziamento a tassi straordinariamente convenienti.

Su MutuiOnline.it è possibile mettere a confronto i mutui alle condizioni migliori del mercato, qualunque sia l’esigenza. Se si tratta di acquisto di prima casa ad esempio, simulando la richiesta di un impiegato milanese dipendente a tempo indeterminato di 35 anni con uno stipendio di 1.800 euro che richiede un mutuo ventennale di 130.000 euro per un immobile del valore di 200.000 euro, il finanziamento a tasso variabile più conveniente è quello di BancadinAmica che a una rata mensile di 604,09 euro ha un tasso variabile dell’1,11% e Taeg dell’1,22%. Le spese di istruttoria sono di 650 euro e quelle di perizia di 275 euro. Con l’accensione del mutuo viene offerto il conto corrente a zero spese.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati