Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I nuovi numeri del mercato delle case

Pubblicato il 19/05/2016

Aggiornato il 05/12/2019

I nuovi numeri del mercato delle case

Dopo la conferma dell'Istat sulla svolta del settore immobiliare, arrivano ulteriori notizie a riguardo che non lasciano più dubbi sulla netta crescita del mercato residenziale.

A stabilirlo questa volta è il Rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e dell'ABI che ha rilevato un totale di 449 mila transazioni, una cifra che supera del 6,5% il dato dell'anno precedente (421 mila).

Secondo l’indagine, la ripresa del settore residenziale è da attribuire ai segnali positivi dell’economia, che si riflettono sull’aumento della fiducia delle famiglie, alla diminuzione dei tassi di interesse e alla maggiore propensione a erogare credito da parte delle banche. Quest’ultimo dato è confermato analizzando nel dettaglio sia le compravendite, che nel 45% dei casi sono state realizzate tramite un mutuo ipotecario, che le erogazioni totali, passate da 19, 3 a 23 miliardi di euro (+19,4%).

La regione che ha registrato gli incrementi di mercato più alti è la Lombardia, che con +9%, rappresenta circa un quinto del marcato nazionale, ma la performance positiva ha riguardato tutti i territori della penisola, con l'eccezione del Molise e della Valle d'Aosta.

La maggiore attitudine degli italiani a impegnarsi nell’acquisto della casa è testimoniata anche dall'indice di affordability, l'accessibilità all'acquisto di un'abitazione residenziale da parte di una famiglia, che continua a mantenere un trend crescente.

“Se la crescita registrata nel 2014”, spiega il Rapporto, “era in realtà influenzata dagli effetti che ha avuto sul mercato l'entrata in vigore del nuovo regime di imposte (di registro, ipotecaria e catastale) applicabile agli atti di trasferimento a titolo oneroso di diritto immobiliare, il dato del 2015 rappresenta invece un dato di crescita tout court”.

La risalita delle compravendite non influisce sui prezzi delle case che sono risultati ancora in calo. I dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa evidenziano che il costo degli immobili nelle grandi città durante il 2015 è diminuito del 4,2%, un risultato che deriva dal calo del 3,7% nelle zone centrali dei capoluoghi e del 4,5% nell’hinterland. L’abbassamento dei prezzi fa spostare l’attenzione dei clienti sugli appartamenti più grandi che sono risultati i più convenienti da acquistare. La tipologia più richiesta dalle famiglie è stata quella del trilocale, scelto dal 37,5% degli acquirenti, seguita dal bilocale, con il 25,1%, e dalle case con quattro o cinque stanze, rispettivamente con il 24,4% e il 9,3%.

La stessa ricerca riporta anche le tempistiche di vendita che si sono attestate sui 167 giorni contro i 173 di un anno fa. I tempi maggiori, tra le province più importanti, si registrano a Bari (189 giorni) mentre Napoli fa segnare gli scambi più veloci (137 giorni).

Ricordiamo che per finanziare l’acquisto della casa è possibile confrontare le offerte dei vari istituti di credito tramite MutuiOnline.it, scegliendo la proposta più aderente alle proprie esigenze.

Considerando una richiesta di finanziamento venticinquennale di 135 mila euro per un immobile del valore di 180.000 euro da parte di un milanese 35enne con reddito di 2.600 euro mensili, è possibile conoscere i migliori prodotti attualmente sul mercato.

Il prestito a tasso fisso più conveniente è Mutuo Youbanking Premium della Banca Popolare di Lodi che propone una rata mensile di 590,78 euro con Tan del 2,28% e Taeg del 2,49%. Le spese di istruttoria sono pari a 1.000 euro e il costo della perizia 320 euro. L’offerta è riservata ai soli nuovi clienti.

La Banca Popolare di Lodi si distingue con lo stesso prodotto anche per il tasso variabile, permettendo al cliente di pagare 518 euro mensili al tasso dell’1,15% (Taeg 1,33%). Condizioni e spese sono identiche a quelle viste per l’offerta di finanziamento a tasso fisso.

Anche per chi ha già un mutuo in essere, ma vorrebbe modificare le proprie condizioni, risparmiando sulla rata da pagare, su MutuiOnline.it è possibile fare un preventivo di surroga in modo semplice e veloce.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati