Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa, i consigli per comprare e vendere

07/03/2016
Casa, i consigli per comprare e vendere

Il settore immobiliare esce da un periodo difficile e le prospettive per il 2016 impongono ancora prudenza.

Nel 2015 il calo dei prezzi ha già iniziato a ridimensionarsi e gli ultimi dati Istat parlano di un -2,3% fino al terzo trimestre, contro il -2,9% registrato nei primi 6 mesi, grazie sia alle abitazioni nuove (-0,5% dal -1,6% del secondo trimestre) che a quelle esistenti (-2,9% da -3,3% del trimestre precedente). Al momento il prezzo di vendita medio in Italia è pari a 1.943 euro al metro quadrato, contro i 2.753 euro del 2007 (dati Nomisma).

Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa in questo anno l’andamento dei prezzi dovrebbe variare tra il -2% e lo 0%, mentre le compravendite potrebbero attestarsi intorno a 460-470 mila (500mila per l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili).

L’acquisto di un immobile per investimento richiede la valutazione di queste stime ma anche di una serie di parametri che non sempre è facile individuare, data anche la quantità di soluzioni offerte dal mercato. Un appartamento in una grande città è, ad esempio, più redditizio di un immobile in provincia per via della maggiore rivendibilità e affittabilità, come le piccole metrature in una zona centrale sono preferibili alle superfici più grandi ma in periferia. Se poi l’alloggio si trova in una provincia universitaria, può arrivare a rendere anche il 6%.

Dal punto di vista di chi vende, c’è da segnalare che i tempi medi sono di circa 8 mesi e il periodo si allunga per gli alloggi in giacenza e di scarsa qualità, mentre per le case di lusso si parte dai 12 mesi. Per questo, c'è maggiore necessità di essere attivi nell’offrire l'immobile.

Per attrarre i potenziali acquirenti è importante il modo in cui si presenta l’alloggio e l’utilizzo di diversi canali, comprese le app utilizzabili tramite smartphone: la descrizione dell’immobile deve essere dettagliata e le fotografie inserite negli annunci di alta qualità.

Dalla parte dell’acquirente bisogna dire che i tempi medi nel 2015 non si sono allungati grazie anche alla possibilità di usufruire di mutui a condizioni sempre più vantaggiose, con tassi che dovrebbero mantenersi bassi anche durante il 2016.

Attraverso il portale MutuiOnline.it si possono effettuare delle comparazioni per trovare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze.. Considerando una richiesta di mutuo venticinquennale di 140 mila euro (valore dell’immobile 240.000 euro) da parte di un milanese 35enne con reddito di 2.600 euro mensili, è possibile conoscere le migliori proposte dei vari istituti di credito al 1 marzo.

Tra i mutui a tasso fisso si distingue Mutuo Youbanking del Gruppo Banca Popolare che propone una rata mensile di 628,77 euro con TAN 2,51% e TAEG 2,70%. Le spese di istruttoria e perizia sono pari rispettivamente a 500 e 320 euro, mentre l’imposta sostitutiva ammonta a 350 euro. La proposta più conveniente per il tasso variabile resta quella di BancadinAmica che permette di pagare 533,86 euro mensili al tasso dell’1,10% (TAEG 1,15%); l’istruttoria è pari allo 0,25% dell’importo domandato (350 euro) e il costo della perizia è pari a zero. Per l’erogazione del mutuo è necessario essere titolari di un Conto BancadinAmica di pari intestazione.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati