Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa: tutti i vantaggi fiscali per comprare adesso

Pubblicato il 13/01/2016

Aggiornato il 22/01/2016

Casa: tutti i vantaggi fiscali per comprare adesso

Il 2016 si apre con importanti aggiornamenti introdotti dalla legge di Stabilità per chi acquista casa o decide di intervenire con lavori migliorativi.

L’evidenza più importante è quella legata all’abolizione della tassa più dibattuta degli ultimi anni: la Tasi. Non dovranno più pagarla né proprietari né inquilini che affittino la casa come abitazione principale e a trarne beneficio saranno più di 19 milioni di proprietari e locatari per un risparmio complessivo di 3,7 miliardi di euro. Faranno eccezione le case di lusso appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Per approfondire questo argomento leggi il nostro recente articolo sul'abolizione della Tasi.

Abolita anche la stessa imposta sui terreni agricoli e sulle pertinenze, un massimo di tre appartenenti a diverse categorie catastali: C/2 (soffitta o cantina), C/6 (box auto) e C/7 (tettoie), mentre rimane attiva al 50% per la seconda casa data in comodato d’uso a figli o genitori.

La legge di Stabilità ha prorogato inoltre fino al 31 dicembre 2016 l’ecobonus al 50% sulle ristrutturazioni edilizie e al 65% sulla riqualificazione energetica degli immobili. Detrazioni del 50% anche sull’acquisto di mobili o grandi elettrodomestici, esteso alle coppie sotto i 35, anche a quelle di fatto.

La stessa legge introduce anche un’ulteriore spinta al mercato immobiliare per il nuovo anno, di cui abbiamo accennato nel recente articolo pubblicato su MutuiOnline.it. Si chiama leasing immobiliare ed è il finanziamento da parte di una banca o un intermediario finanziario che si obbligano ad acquistare formalmente o far costruire un immobile per conto di un privato cittadino che lo deterrà in affitto per un periodo di tempo concordato, con la possibilità di riscattarne la proprietà al termine di quel periodo e a un prezzo concordato in sede di stipula del contratto di leasing.

Diverse le agevolazioni previste in termini fiscali dall’emendamento per il contratto di leasing. La più importante riguarda i giovani che abbiano un’età inferiore ai 35 anni e che abbiano un reddito fino a 55 mila euro: per loro è prevista la detrazione fiscale del 19% sui canoni e i relativi oneri accessori, fino a un massimo di 8.000 euro annui. La stessa detrazione del 19% e per un importo massimo di 20.000 euro, è prevista sulla maxirata finale per l'acquisto del bene.
 
Per coloro che hanno più di 35 anni le agevolazioni sono dimezzate e la deduzione fiscale sarà su un importo massimo dei canoni di 4.000 euro e su una maxirata finale di 10.000 euro.

Agevolazioni sono previste anche per i soggetti che cedono immobili alle società di leasing, che dovranno sostenere un’imposta di registro pari all’1,5% e imposte ipotecarie e catastali nella misura fissa di 200 euro rispettivamente. Allo stesso modo, i costruttori potranno avere sgravi derivanti da contratti di cessioni nei confronti delle società di leasing.

L’inizio del nuovo anno porta anche vantaggi fiscali sull’acquisto delle unità immobiliari direttamente dal costruttore. Fermo restando il vincolo della destinazione d’uso che deve essere residenziale, l’acquisto che sia stato effettuato a partire dal primo gennaio comporta la detrazione al 50% dell’Iva sostenuta, da ripartire in 10 anni. Nel caso sia stato effettuato da una società di persone, la detrazione spetta ai soci, ma solo in qualità di persone fisiche.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati