- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Ottimismo dei mercati immobiliari: compravendite in rialzo

Segnali positivi e di ricrescita del mercato immobiliare per il primo semestre del 2014. Lo rivela la Nota dell’Ufficio Studi Gabetti attraverso i dati Banca d’Italia dell’Agenzia delle Entrate: confermata la tendenza positiva del secondo trimestre dello scorso anno, grazie a fattori importanti come l’aumento dei mutui concessi dalle banche, la contestuale crescita della domanda del credito, il miglioramento del clima di fiducia da parte delle famiglie.
La ripresa è dunque evidente, anche se avrà bisogno di migliorare e consolidarsi.
Nel primo semestre dell’anno il mercato residenziale ha avuto un aumento dell’1,4% rispetto al 2013 registrando 205.998 transazioni, ripartite in 98.403 nel primo trimestre (+4,1%) e 107.595 nel secondo (-1%).
La performance sulle compravendite è migliore nelle 8 più grandi città della penisola, con un generale +6,8% rispetto al 2013. Comunque positivo il dato complessivo sui capoluoghi, con un +5,1%.
Rimane il differente andamento dei mercati per aree geografiche: +2% al Nord rispetto sempre all’anno precedente, con un +6,6% dei capoluoghi e sostanziale stabilità dei non capoluoghi. +5,8% al Centro, con un importante +9,2 per i capoluoghi; -2,9% il dato complessivo sulle compravendite per il Sud.
Il primo semestre dell’anno ha inoltre registrato una riduzione dei prezzi degli immobili: meno 3% per le otto grandi città, pur con un accorciamento dei tempi di vendita: circa 6-7 mesi in media. Calo dei prezzi inferiore rispetto a quello registrato nel 2013: -8% rispetto al 2012.
Nello specifico dei maggiori centri, dopo il primo semestre del 2014 Genova ha visto il ribasso di prezzi maggiore, con -6%; Roma -2% e Milano -3%. Valori in calo anche per Firenze, al -2,2%, Bologna -3,3%, Napoli -2,8%, Torino -3% e Palermo -2%.
L’altro dato importante riguarda le erogazioni di mutui: secondo Banca d’Italia sono stati erogati sotto forma di finanziamenti agli immobili 11.125 milioni di euro nel primo semestre del 2014, +3,4%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Segnali positivi registrati anche per la domanda di mutui, che ha segnato +11,8%, consolidando il trend positivo evidenziato dai dati dello scorso 2013.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!