- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutuo Valore di Unicredit e “Mutuo Plafond Casa” Banca Sella: le ultime novità sul mercato
Aggiornato il 15/07/2014

Qualcosa si muove nel mercato dei mutui. Dopo un periodo di profonda crisi, gli istituti di credito stanno lanciando sul mercato offerte allettanti. Tra le più interessanti troviamo l’edizione speciale di ‘Mutuo Valore’ di Unicredit.
La banca si propone un obiettivo ambizioso, ovvero di passare dagli 1,8 miliardi di mutui erogati nel 2013 a 4,5 nel 2014, conquistando una quota di mercato del 20% a fronte dell’attuale 5-6%.
L’Edizione Speciale Mutuo Valore, destinato all’acquisto o alla ristrutturazione della casa, prevede infatti uno spread del 2,25% a tasso variabile, corrispondente a un Taeg – si legge nel prospetto del prodotto – pari a 2,75410%. La nuova offerta è valida fino al 31 maggio 2014 ed è concessa solo se l’importo finanziato non supera il 50% del valore dell’immobile da comprare. Laddove le richieste comportassero cifre superiori, il tasso sarà discusso direttamente presso le filiali, con una certezza: sino al prossimo 31 marzo, lo spread applicato non potrà superare in tutti i casi il 3,5%.
Banca Sella, la prima ad aderire all’iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti, propone invece il Mutuo Plafond Casa, con l’erogazione di un importo massimo di 250mila euro e copre sino al 70% del valore dell’immobile. La durata minima del finanziamento è di 10 anni, la massima di 30. Rispetto all’offerta di Unicredit, lo spread proposto da Banca Sella è un po’ meno vantaggioso e corrisponde al 3% per il tasso variabile e al 3,50% per quello fisso, con durata minima di 15 anni e massima di 30. Se si richiede un finanziamento per la ristrutturazione, il prestito erogabile può arrivare a 100mila euro. Gli spread per i tassi variabile e fisso restano rispettivamente al 3 e al 3,50%, ma la durata minima si abbassa a 7 anni e quella massima a 10.
Per chi decide di acquistare casa e contemporaneamente procedere alla ristrutturazione ai fini del miglioramento energetico, l’importo finanziabile può arrivare a 350mila euro. Gli spread per tasso fisso e variabile mantengono i valori precedenti, mentre la durata minima è di 15 anni e massima di 30.
Sarà interessante, nelle prossime settimane, vedere l’offerta degli altri istituti
Nelle prossime settimane ci si aspetta il lancio di nuovi prodotti da parte di (circa una ventina) che hanno aderito al programma Plafond Casa.
MutuiOnline.it, come sempre, vi aggiornerà quotidianamente riportando l’elenco dei migliori mutui per l’acquisto della prima casa e dei migliori mutui per surroga.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!