Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Responsabilità patrimoniale del debitore

Tutti i beni del debitore possono essere espropriati dal creditore se il debitore viene meno al suo dovere di adempiere quanto dovuto. Di qui la regola secondo cui il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Tutto il patrimonio del debitore costituisce, infatti, una garanzia generica del credito.

Il creditore può promuovere il processo esecutivo sui beni del debitore, facendoli espropriare e, in alcuni casi, il  creditore  può  ottenere  l’esecuzione forzata  del credito in  forma specifica.

Il giudice può anche condannare il debitore al pagamento di una somma di denaro che viene considerata come la liquidazione del risarcimento del danno. Inoltre, il creditore ha il diritto di promuovere l'espropiazione dei beni di cui risulta titolare il debitore.  

ll patrimonio del debitore:

  • se è posto a garanzia dei crediti, si avrà la garanzia patrimonialegaranzia generica;
  • se è posto a garanzia dell'adempimento  si avrà la garanzia specifica.

La responsabilità patrimoniale non può essere esclusa, ma soltanto limitata nei casi previsti dalla legge. In particolare, i limiti riguadano:

  • la natura o alla funzione dei beni che possono costituire il patrimonio del debitore come i beni impignorabili, come strumenti di lavoro o in riferimento a cose che hanno un alto valore morale;
  • i beni demaniali o facenti parte del patrimonio indisponibile dello Stato e delle Regioni.

Nel caso in cui vi siano più creditori, la legge prevede che tutti abbiano diritto sui beni del debitore: si parla di principio della parità di trattamento tra i creditori che, però, consente solo ad alcuni creditori di avere la possibilità di ottenere migliori garanzie, assicurando una preferenza rispetto agli altri. 

L'ordinamento giuridico impone a ciascuno il dovere di non arrecare danni ad altri. Nella responsabilità per atto illecito se il danno è prodotto senza intenzione e senza negligenza, nessuna sanzione è applicata. Se invece la persona ha agito con intenzione (dolo) o con negligenza (colpa), l'ordinamento giuridico pone a suo carico l'obbligo di risarcire il denaro.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Termini correlati