- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Rendistato
La Banca d'Italia pubblica e riepiloga, mensilmente, il Rendistato (Rendimento dei titoli pubblici), un paniere aperto, composto dai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) quotati sul MOT (Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) e aventi vita residua superiore ad un anno quotati.
In sostanza si tratta di un insieme di dati statici riferiti alle Obbligazioni e ai Titoli emessi dallo Stato. Elemento che differenzia, tra loro, "i prodotti" inseriti nel cosiddetto "paniere" e la loro durata che, così come sopra anticipato, può avere scadenza annuale o pluriennale.
Il Rendistato, viene usato come indice di referenza per numerosi calcoli attuariali.
Il paniere, come abbiamo già sottolineato, è continuamente aggiornato e proprio per questa sua peculiarità viene, di frequente, utilizzato dagli operatori di mercato come parametro di riferimento nei mutui a indicizzazione finanziaria.
E' da precisare che il Rendistato è stato utilizzato, soprattutto in passato, per regolare i pagamenti relativi ai finanziamenti degli enti para-statali, ed è sostanzialmente, un indice sui tassi di interesse.
In periodi socio-politici caratterizzati da instabilità e volatilità finanziaria, come quelli attuali, l'Istituto del Rendistato ha mantenuto, comunque, la sua utilità, in particolare durante le fasi di crisi e di aumento dell’incertezza sulle sorti dell’euro.
In queste congiunture non particolarmente favorevoli, i parametri espressi dal Rendistato tendono a salire poiché gli investitori richiedono un rendimento più elevato per detenere titoli emessi dalla Repubblica italiana.
Ne consegue che i titoli obbligazionari indicizzati al Rendistato tendono ad aumentare la cedola (e quindi il valore) durante le fasi di nervosismo e viceversa, svolgendo quindi in maniera molto efficiente il ruolo di copertura dei rischi in caso di una nuova accelerazione delle tensioni sulla moneta Europea.
Il vero aspetto problematico di questa idea di investimento è in effetti legato alla difficile reperibilità di obbligazioni indicizzate al Rendistato e alla loro liquidità, quasi del tutto inesistente.
Ultimo aggiornamento settembre 2019