Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Reddito

Il reddito è la ricchezza prodotta in un certo periodo di tempo per effetto dell'attività lavorativa svolta da un soggetto. Si distingue dalla rendita, una ricchezza prodotta da un soggetto senza che questi svolga una particolare attività lavorativa. 

Come detto, il concetto di reddito è legato al concetto di ricchezza che si presenta sotto due aspetti: 

  • l'aspetto statico, ovvero la ricchezza in un determinato momento (patrimonio); 
  • l'aspetto dinamico, ovvero la ricchezza prodotta in un certo periodo di tempo in seguito all'attività lavorativa (reddito). 

In particolare, il reddito si distingue dal patrimonio perchè:

  • il patrimonio è il valore di tutti i beni economici che si possiedono in un certo momento;
  • il reddito è il valore di tutti i beni economici prodotti in un certo periodo di tempo.

Il reddito familiare è il valore di tutti i beni economici prodotti in un certo periodo di tempo dalla famiglia e può avere varie fonti. Per questo distinguiamo:

  • il reddito di lavoro dipendente;
  • il reddito di lavoro autonomo;
  • il reddito d'impresa;
  • i redditi di capitali.

Quando parliamo di reddito possiamo riferci anche al concetto di reddito nazionale, cioè il flusso netto di beni e servizi prodotto dalla collettività in un determinato arco di tempo.

Se vuoi acquistare casa e richiedere un mutuo, puoi farlo con un preventivo gratis su MutuiOnline.it 

Tra i requisiti richiesti dalla banca per poter esprimere un primo parere di fattibilità, ovvero di concessione del mutuo prima casa, vi è il reddito del richiedente e del nucleo familiare riportato dalla dichiarazione dei redditi. 

Gli altri elementi sono:

  • il valore dell’immobile per cui viene richiesto il finanziamento;
  • la presenza di garanzie supplementari prestate da terzi;
  • il rapporto “rata/reddito”, che viene stabilito dalla banca indicativamente intorno al 30% del reddito mensile complessivo dei richiedenti, per non gravare eccessivamente sul bilancio familiare e garantire, quindi, la restituzione di quanto dovuto.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Termini correlati