- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Rapporto di credito
Sia la Centrale Rischi di Banca d’Italia che le varie centrali private SIC rappresentano dei registri di dati e informazioni riguardo alla situazione debitoria di soggetti privati e imprese nei confronti del sistema creditizio, tenendo quindi traccia di ogni loro richiesta di finanziamento e della relativa evoluzione nel tempo. Il rapporto di credito rappresenta il rapporto standard fornito dalle Centrali Rischi per ogni soggetto censito e viene utilizzato dagli istituti finanziari per ottenere informazioni riguardo ai finanziamenti in corso, al relativo debito residuo, alla regolarità dei pagamenti, eventuali inadempienze creditizie passate o in essere, e i finanziamenti richiesti e non concessi dei propri clienti effettivi o anche solo potenziali.
Le risultanze contenute nel rapporto di credito sono quindi essenziali per le banche e le società finanziarie per valutare l’affidabilità creditizia dei propri clienti, e rappresentano una base fondamentale per decidere se concedere o meno un mutuo, una linea di credito, un finanziamento o una carta di credito e a quali condizioni farlo. Inoltre, gli istituti di credito, in base al rapporto di credito di ciascun soggetto, possono anche decidere se rendere necessario da parte del richiedente il fornire garanzie ulteriori al fine di ottenere il finanziamento richiesto.
Lo scopo principale del sistema delle centrali rischio e del rapporto di credito è quindi quello di supportare il sistema creditizio e i suoi operatori, garantendo che questi possano operare in sicurezza, affidabilità, trasparenza. Tale sistema favorisce anche i clienti finali, in quanto fornisce a famiglie ed imprese un accesso al credito più semplice e a condizioni di maggiore convenienza: grazie a questo sistema è infatti possibile proporre condizioni personalizzate e di maggiore flessibilità e convenienza per la clientela meritevole ed affidabile.
Questo perché l’essere presenti nelle banche dati di una centrale rischi non necessariamente significa che il soggetto sia segnalato come cattivo pagatore ma, al contrario, può consentire di valorizzare la sua regolarità e affidabilità creditizia, permettendogli quindi di ottenere poi condizioni più vantaggiose.
Ultimo aggiornamento aprile 2020
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!