- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Prezzo
Per prezzo si intende il valore di scambio di un bene. Non è altro che l’equivalente in unità monetaria di un bene o di una prestazione.
Quando si parla di prezzo relativo ci si riferisce al valore di scambio di un bene rispetto ad un altro:
- prezzo di vendita;
- prezzo di locazione;
- prezzo di abbonamento;
- prezzo di riscatto;
- il prezzo di un oggetto o di un vestito;
- pranzo a prezzo fisso;
- il prezzo di un biglietto;
- listino prezzi;
- guerra dei prezzi.
Di regola il prezzo è determinato dalle parti. La determinazione può anche essere rimessa ad un terzo (arbitratore) appositamente nominato. Si considera nulla, per mancanza di un elemento essenziale, la vendita in cui il prezzo non sia implicitamente, espressamente determinato né determinabile.
Il termine prezzo, se considerato come la somma di denaro a cui un consumatore deve rinunciare per ricevere un prodotto o un servizio, si distingue da:
- tariffa, termine usato solo in relazione ad opere di natura immateriale, come ad esempio i servizi;
- costo, termine usato in relazione all'importo pagato per produrre un servizio prima di essere commercializzato e, dunque, implica la quantità di denaro necessaria per la produzione e distribuzione.
Strettamente connesso al concetto di prezzo è il prezzo-valore.
Perché possa essere utilizzato il prezzo-valore, è necessario che nel trasferimento di proprietà, ricorrano i seguenti requisiti:
- deve trattarsi di fabbricato denunciato presso il catasto dei fabbricati nella categoria “abitativa”;
- il trasferimento dell’immobile – e delle relative pertinenze - deve essere fatto a favore di un soggetto privato;
- la parte che cede l’immobile deve essere un privato o, in alternativa, una società o impresa in regime di esenzione di IVA;
- l’atto di compravendita deve riportare, in modo esplicito, la richiesta della parte acquirente di ricorrere al criterio del prezzo valore.
Per tutte le altre compravendite in cui l’acquirente non è un privato e/o che riguardano terreni, negozi o uffici, la base imponibile è costituita dal prezzo pattuito e dichiarato nell’atto dalle parti e non dal valore catastale. Rimandiamo alla pagina Acquistare casa: rogito e imposte pubblicata all'interno della sezione Guide e strumenti del sito ogni ulteriore approfondimento relativo a tematiche fiscali connesse all'acquisto della casa.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!