- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Possesso
Il possesso, secondo l’articolo 1140 del Codice Civile, è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Un soggetto può possedere direttamente o anche per mezzo di un’altra persona che detiene la cosa.
Sono elementi costitutivi del possesso:
- L’animus;
- Il corpus.
L’atto di acquisto del possesso è un atto giuridico di natura non negoziale, nel senso che presuppone la volontà del possessore. Quindi, il requisito richiesto è la capacità di intendere e di volere. Anche la rinuncia al possesso deve essere esplicita e dichiarata in modo formale.
Il possesso si acquisisce da parte di qualcuno quando sussistono due elementi: oggettivo e soggettivo. Ciò avviene, dunque, quando egli abbia l'animus di esercitare sulla cosa il potere di fatto.
Di conseguenza il possesso si perde col venir meno dell'uno o dell'altro di tali elementi.
Il possesso si distingue in:
- Possesso di cosa (l'esercizio di fatto corrispondente al diritto di proprietà o di superficie, provenga esso esercizio dal proprietario o da un terzo non proprietario);
- Possesso di un diritto (l'esercizio di fatto, corrispondente ad uno dei diritti reali di godimento (o di pegno) su cosa altrui, provenga esso esercizio dal titolare del diritto frazionario o da chi non ne è il titolare.
In ogni caso entrambe le espressioni tendono a indicare il possesso di una cosa a titolo di proprietà quanto il possesso della cosa a titolo di ius in re aliena.
Si può avere la perdita del possesso in tre casi:
- per fatto del possessore, cioè a causa di comportamenti incompatibili con l'animus possidendi quali ad esempio l’abbandono della res, l’inerzia prolungata;
- per fatto dei terzi, con il venire meno del "corpus";
- per cause oggettive come ad esempio smarrimento, impedimenti, perimento del bene.
Connesso al concetto di possesso è l'usucapione, che è il mezzo in virtù del quale, per effetto del possesso protratto per un certo tempo, si produce l'acquisto della proprietà e dei diritti reali di godimento.
Ultimo aggiornamento settembre 2019