- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Obbligazione
Il termine obbligazione può avere due significati:
- In campo giuridico indica un rapporto giuridico per cui un debitore è tenuto a una determinata prestazione (in genere il pagamento di un prezzo) nel confronti del creditore.
- In campo finanziario indica un titolo di debito che viene emesso da enti pubblici o da società, che dà a chi lo possiede il diritto, alla scadenza, di ottenere un rimborso del capitale più un interesse.
Parliamo ora meglio dell'obbligazione in senso giuridico. A differenza del diritto reale, che è un diritto di una persona su una cosa, rappresenta il diritto di una persona verso un'altra persona. Può derivare sia dalla volontà (ad esempio per contratto) che dalla legge, ed essere di molti tipi:
- Semplice, quando coinvolge solo un creditore o un debitore.
- Multipla, quando coinvolge più soggetti.
- Civile, se in caso di adempimento ci si può rivolgere a un giudice.
- Naturale, se in caso di adempimento non ci si può rivolgere a un giudice.
- Pecuniaria, se riguarda del denaro.
- Divisibile, se il suo oggetto può essere diviso in parti.
- Indivisibili, se non può essere diviso.
- Determinata, se riguarda un oggetto preciso.
- Indeterminata, se riguarda un certo genere di oggetto.
- Facoltativa, se il debitore può liberarsene a patto di svolgere un'altra obbligazione.
- Alternativa, se riguarda più oggetti e il debitore può scegliere quello con cui liberarsi.
- Cumulativa, se al contrario deve consegnarli tutti.
L'obbligazione finanziaria invece può essere ad esempio un titolo emesso da uno Stato. Viene acquistata come investimento ed il tasso di interesse è stabilito al momento dell'acquisto. Per questo è meno rischiosa rispetto all'azione, il cui tasso è determinato dall'andamento del mercato. Al momento della scadenza, in genere il capitale viene rimborsato subito e integralmente, mentre gli interessi sono pagati in scaglioni.
Ultimo aggiornamento dicembre 2019