- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui usurari
I mutui usurari sono quei mutui che contengono tassi di interesse superiori a quelli consentiti dalla legge.
Sono strettamente legati al termine usura con cui si indica una pratica illegale che consiste nel concedere prestiti e finanziamenti calcolando percentuali di interesse che sono molto al di sopra di quanto consentito dalla legge. La normativa che regola l’argomento è la 108/96, attraverso la quale si stabiliscono gli interessi a debito massimi che – chi presta denaro – può calcolare sulla somma erogata.
Questa normativa ha permesso di elevare le pene per chi si macchi del delitto di usura e ha creato garanzie per le vittime che, nel caso in cui possono dimostrare di aver stipulato dei prestiti a tassi usurari, possono chiedere di cancellare il debito contratto.
Si tratta di quegli interessi applicati ad un mutuo che sono considerati usurari quando sforano la soglia stabilita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, che non è fissa, ma viene calcolata, con cadenza trimestrale dalla Banca d'Italia, in base al Tasso Effettivo Globale Medio. In pratica, è il tasso di interesse che le banche e gli istituti finanziari applicano annualmente per la stessa tipologia di finanziamento.
Quando si può parlare di usura? Il criterio di calcolo che definisce l'usura è il seguente: nel momento in cui ai tassi medi rilevati, aumentati di un quarto, viene aggiunto un margine di ulteriori quattro punti percentuali, la differenza tra la soglia e il tasso medio non può comunque superare gli 8 punti percentuali.
È compito della Banca d’Italia vigilare affinché ciò non avvenga e controllare i tassi applicati da banche e istituti che devono applicare le tariffe previste dalla legge.
Secondo l'articolo 1815 del Codice Civile se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e gli interessi sono dovuti solo nella misura legale.
Si parla di interessi usurari quando si verificano le seguenti condizioni:
- esorbitanza degli interessi convenuti;
- stato di bisogno del mutuatario;
- consapevole approfittamento di tale stato da parte del mutuante.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!