- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui bancari
I mutui bancari sono dei finanziamenti erogati da una banca o da un istituto di credito (mutuante) nei confronti di un soggetto definito mutuatario che ha l’obbligo di restituire nel corso di un periodo di tempo stabilito. Il mutuatario deve restituire sia l’ammontare preso a prestito, cioè la quota capitale, sia la quota interessi.
Il mutuo bancario può essere chiesto per acquistare la prima e la seconda casa o ristrutturare un immobile. Può essere altresì richiesta la surroga o sostituzione del mutuo esistente con uno con tassi più convenienti. Anche un imprenditore può ricorrere al mutuo per finanziare investimenti per le sue attività aziendali.
La durata del mutuo bancario è viene stabilita a seconda dei casi e varia da banca a banca ed anche in base alla quantità del capitale richiesto. Il termine massimo non supera i quarant’anni.
Il mutuo bancario può essere:
- A tasso fisso, usando come parametro l’Eurirs;
- A tasso variabile, usando come parametro l’Euribor;
- A tasso misto, va valutato di volta in volta.
Nello specifico, viene redatto un piano di ammortamento, cioè un piano di rimborso sia del capitale sia degli interessi nel corso del tempo e le rate (cioè la somma che il mutuatario deve rendere alla banca con periodicità stabilita per restituire l’intera somma oggetto del mutuo) possono essere scelte tra costanti, crescenti o decrescenti.
Inoltre, la banca può optare per l’ipoteca sul mutuo. Si tratta di una garanzia per il mutuante che, qualora non avvenisse il pagamento della somma pattuita, avrebbe il diritto di agire sull’immobile dato in garanzia.
Si può anche optare per il mutuo 100%. Si tratta di un mutuo il cui importo copre l'intero valore dell'immobile che si vuole acquistare. Normalmente le banche offrono mutui il cui Loan to Value (cioè il rapporto tra il prezzo della casa e l'importo prestato dalla banca) va dal 50% all'80%, ma alcuni istituti di credito specializzati offrono anche prestiti per una percentuale superiore, fino al totale dell'importo.
Con un mutuo 100%, dunque, l’importo massimo erogabile arriva a coprire l’intero valore del bene posto a garanzia del prestito.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!