Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, (IVASS) è un organismo di vigilanza assicurativa istituito con decreto legge n 951 del 6 luglio 2012. L’IVASS ha integrato tutte le funzioni e le competenze dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Provate e di Interesse Collettivo) riguardanti la vigilanza assicurativa.

L'IVASS è una autorità amministrativa indipendente dotata di personalità giuridica che si occupa di garantire la protezione, la stabilità e la tutela degli assicurati. 
L'IVASS esercita le sue funzioni di vigilanza nei confronti di:

  • imprese di assicurazione e riassicurazione;
  • gruppi assicurativi,
  • conglomerati finanziari;
  • intermediari assicurativi e riassicurativi.

L’Istituto ha tra i suoi obiettivi quello di tutelare i consumatori verificando che le attività delle imprese di assicurazione siano effettuate a norma di legge e rispettando il principio della trasparenza e della correttezza finanziaria. Oltre a ciò, l’IVASS si occupa di vigilare sulla stabilità dei mercati finanziari in collaborazione con la Banca d’Italia e la Banca Centrale Europea.

Le funzioni attribuite statutariamente all’IVASS sono numerose:

  • controllare la gestione tecnica, patrimoniale e contabile delle imprese di assicurazione;
  • collaborare con le altre autorità indipendenti per assicurare il corretto esercizio delle rispettive funzioni;
  • raccogliere e censire i reclami presentati nei confronti delle imprese assicurative;
  • monitorare le richieste di risarcimento inoltrate a tutti gli istituti assicurativi italiani.

L’IVASS è presieduto dal Direttore Generale della Banca d'Italia, ed opera sulla base di principi di autonomia organizzativa, contabile e finanziaria.
In base allo statuto gli organi dell’IVASS sono:

  • il presidente che coordina e presiede le attività e le riunioni del Consiglio e che ha la rappresentanza legale dell’istituto;
  • il Consiglio composto dal presidente e da due consiglieri nominati per 6 anni dal Presidente della Repubblica;
  • il direttorio integrato, che è costituito dal governatore e dai membri del direttorio della Banca d’Italia

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)