- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Iban
L'IBAN, acronimo di International Bank Account Number, è un codice bancario alfanumerico che viene utilizzato per le transazioni tra diversi conti correnti. Questo codice contiene al suo interno l'identificazione del Paese, della banca e il numero di conto corrente.
Il codice IBAN corrisponde quindi ad una coordinata bancaria che serve ad identificare un preciso conto corrente ed il suo intestatario. Grazie alle informazioni contenute all’interno di questo codice le banche possono agevolmente verificare i dettagli relativi al conto corrente e procedere alle varie transazioni. Questo codice alfanumerico è composto da sezioni standardizzate, all’interno delle quali cambiano le varie cifre.
È stato sviluppato con l'intento di semplificare le transazioni economiche tra persone fisiche titolari di conto corrente e a partire dal 1° gennaio 2018 i bonifici nazionali possono essere effettuati soltanto con un codice IBAN.
L’IBAN è valido per transazioni nazionali e internazionali. In Italia questo codice si compone di 27 caratteri alfanumerici. Questa lunghezza varia a seconda dei Paesi e può arrivare ad un massimo di 34 caratteri. Spetta alle varie banche nazionali definire la formulazione del codice bancario dello stato di appartenenza (BBAN), con l'obbligo di mantenere una lunghezza fissa per ogni singola nazione.
In Italia il codice IBAN si struttura in questo modo:
- 2 lettere rappresentanti lo Stato nel quale il conto è stato aperto (Codice Paese)
- 2 cifre di controllo (CIN internazionale)
- 1 lettera per il controllo nazionale (CIN nazionale)
- 5 numeri identificativi della banca (ABI)
- 5 numeri identificativi della succursale della banca (CAB)
- 12 caratteri alfanumerici unici (Numero di conto corrente)
Questo codice permette di fare numerose transazioni, tra cui:
- effettuare un bonifico
- ricevere un bonifico
- farsi accreditare lo stipendio
Ultimo aggiornamento ottobre 2020
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!