- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Esis
Esis è il nome con cui viene indicato un modello di preventivo di mutuo redatto secondo precisi standard europei. Questi standard sono stabiliti dal Codice europeo per i mutui casa, un insieme di regole di condotta a cui hanno aderito le banche europee, e che serve per rendere allo stesso tempo più chiare e uniformi le comunicazioni che precedono l'apertura di un mutuo.
Attraverso questo prospetto standard infatti, chi si trova nella condizione di ricerca di un mutuo è facilitato nel processo di valutazione delle offerte, visto che può confrontare in maniera semplice e immediata le condizioni proposte dai diversi istituti di credito.
Il prospetto Esis è articolato in 15 punti, in cui sono indicati:
- L'istituto di credito.
- La tipologia di contratto di finanziamento, con inclusa anche la percentuale massima del prezzo dell'immobile coperta dal prestito.
- Tasso nominale di interesse.
- TAEG (Tasso annuo effettivo globale).
- Importo del mutuo.
- Durata del mutuo.
- Quantità e scadenza delle rate.
- Importo delle rate. Se il tasso scelto è variabile, l'importo è calcolato sul tasso in vigore al momento del preventivo.
- Chiarificazioni in merito a mutui particolari in cui il rimborso è collegato a una polizza (da noi poco comuni).
- L'ammontare delle spese necessarie per aprire il mutuo, come le spese per le pratiche, le spese notarili, ecc. Viene inoltre specificato se è obbligatorio svolgere le operazioni con la banca o se ci si può rivolgere privatamente a dei professionisti.
- Le spese accessorie, come ad esempio le spese amministrative per incassare la rata, le spese di una eventuale assicurazione, ecc.
- Le condizioni necessarie per estinguere anticipatamente il prestito.
- I recapiti dell'ufficio reclami.
- Il piano di ammortamento.
- Se per accendere il mutuo è obbligatorio avere un conto corrente presso l'istituto di credito in questione.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!