Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Diritto d'abitazione

Il diritto d'abitazione è il diritto di abitare una casa di qualcun altro. È definito come un diritto reale sui beni altrui, dove per “reale” qui si intende che si esercita su una cosa, ed è limitato alla persona che ne può usufruire e alla sua famiglia per i loro bisogni primari di alloggio. 

Questo significa, ad esempio, che una persona che ha il diritto di abitazione su un immobile può viverci insieme al suo coniuge e ai figli, ma non può trasformarlo in un bed & breakfast. Inoltre il diritto di abitazione non può essere passato a terzi tramite l'affitto o la locazione, e naturalmente l'immobile in questione non può essere venduto. L'immobile, insomma, non passa di proprietà, ma anzi rimane del suo proprietario. Qualcun altro però ha diritto di utilizzarlo a scopo abitativo. 

Il diritto d'abitazione può derivare:

  • Da una sentenza di un giudice, ad esempio in caso di divorzio se a un coniuge viene dato il diritto di continuare ad abitare nella casa familiare, anche se questa è di proprietà dell'altro coniuge.
  • Dalla legge, ad esempio nel caso di un coniuge rimasto vedovo, che ha il diritto di abitare nella casa familiare in cui viveva con il coniuge deceduto.
  • Da un testamento del proprietario dell'immobile. 
  • Dall'usucapione, cioè dal fatto di aver utilizzato per 20 anni l'immobile altrui. 

È importante sottolineare che questo diritto è temporaneo, e che obbliga a determinati doveri da parte di chi ne gode sull'immobile in questione. Deve ad esempio: 

  • Pagare una cauzione prima del suo ingresso nell'immobile, salvo che il proprietario non stabilisca altrimenti.
  • Redigere l'inventario dei beni che si trovano nell'immobile.
  • Rispettare la sua destinazione economica (e non può, ad esempio, trasformarlo in un locale commerciale)
  • Trattarlo con diligenza.
  • Quando sarà il momento, restituirlo nello stato in cui l'ha trovato. 
  • Provvedere alle riparazioni ordinarie.
  • Pagare le tasse sull'immobile.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati