Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Debitore

Il debitore è il soggetto che riceve in uso o in prestito del denaro o un altro bene o servizio di valore da un altro soggetto (il creditore) e che si impegna a restituirlo in una data futura, secondo le modalità concordate. Giuridicamente è il soggetto passivo del rapporto su cui grava l’obbligo di eseguire una prestazione in favore del creditore, il quale se necessario può ottenerla anche in via coattiva.

Come per il credito, anche il debito non necessariamente deve gravare su un unico soggetto, ma anche su più soggetti, generando quindi un’obbligazione solidale o parziaria passiva: nel primo caso tutti i debitori sono obbligati alla prestazione integrale nei confronti di un unico creditore, e l’obbligazione si estingue una volta che essa venga eseguita da parte di uno qualunque degli obbligati; nel secondo caso ogni debitore è tenuto ad eseguire una parte della prestazione integrale e una volta che tale parte viene eseguita, solo quel debitore potrà ritenersi libero.

Nel caso in cui il debitore stipuli un contratto di mutuo, la restituzione del capitale finanziato avviene normalmente attraverso il meccanismo del finanziamento rateale, che consiste in un piano di ammortamento che suddivide il rimborso in rate periodiche, composte da una quota capitale e una quota interessi, da pagare ad intervalli regolari in un determinato periodo di tempo.

Nel caso in cui il debitore dovesse risultare inadempiente, in forza dell’articolo 2740 del Codice Civile, dovrà rispondere dell’obbligazione con tutto il suo patrimonio, che comprende sia i suoi beni presenti che futuri: ciò significa che tutti i soggetti che vantano un credito nei confronti del debitore inadempiente potranno rivalersi su tali beni. Il patrimonio del debitore rappresenta quindi una garanzia patrimoniale, a differenza dei diritti reali di garanzia , come il pegno o l’ipoteca, che hanno invece come oggetto solo alcuni beni specifici del debitore. Il debitore dovrà inoltre tenere presente che in caso di ritardato o mancato adempimento del debito, verrà iscritto nelle banche dati della Centrale Rischi e delle SIC come cattivo pagatore.

Ultimo aggiornamento aprile 2020

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati