Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Codice europeo per i mutui casa

Il Codice europeo per i mutui casa è un codice di condotta riguardante il modo in cui gli istituti di credito devono comunicare le informazioni precontrattuali a chi vuole aprire un mutuo sulla casa. 

È stato siglato a livello europeo tra il comitato che riunisce le associazioni bancarie europee, ovvero l'European Banking Industry Committee (EBIC, che comprende anche l'ABI, l'Associazione bancaria italiana) e le Associazioni dei consumatori del continente. 

È nato allo scopo di tutelare le persone che cercano un mutuo sulla casa e che possono avere difficoltà a comprendere le molte informazioni che bisogna consultare prima dell'accensione. Questo codice stabilisce degli standard per la trasmissione di tali informazioni, in modo che siano dette in modo chiaro e trasparente, così da aiutare i consumatori a fare la scelta giusta. 

Nonostante il Codice europeo per i mutui casa, scegliere un mutuo che sia conveniente e venga incontro alle esigenze di ognuno rimane una faccenda complicata. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri lettori un utilissimo strumento per il confronto dei mutui, che ti permette di trovare subito il mutuo migliore per te. 

Veniamo ora a quanto stabilito dal codice. Prima di tutto, le banche hanno l'obbligo di fornire ai consumatori, in modo chiaro e trasparente, una serie di informazioni importanti, tra cui: 

  • I tipi di mutuo che offre (mutui a tasso fisso, a tasso variabile, ecc).
  • I tipi di tasso di interesse (fisso, variabile, misto, ecc).
  • Le spese relative all'accensione del mutuo (spese di intermediazione, eventuale assicurazione, spese amministrative, ecc). 
  • Il costo complessivo che deve essere sostenuto dal mutuatario. 
  • Gli sgravi fiscali di cui quest'ultimo può approfittare. 
  • Il nome e l'indirizzo della persona che eventualmente svolge l'intermediazione. 

Il Codice prevede anche che le banche forniscano al consumatore un prospetto personalizzato standardizzato (detto E.S.I.S., European Standard Information Sheet), che riporta chiaramente tutte le caratteristiche del mutuo che sarebbe eventualmente acceso. In questo modo il consumatore potrà facilmente confrontare le offerte di varie banche. 

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati