- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Bene
In senso giuridico, un bene è una cosa che può formare un oggetto di diritti. Questo è stabilito dal Codice civile agli articoli 810-831, che disciplinano proprio questo tema così ampio.
Detto in parole più povere, un bene è qualcosa che può essere venduto, comprato, ecc, e che in generale può diventare l'oggetto di un rapporto giuridico, ad esempio una proprietà. Sono beni, quindi, tutte quelle cose che non sono comuni a tutti (come ad esempio l'aria o il mare). Tuttavia, esistono anche dei beni che non sono materiali, ad esempio le creazioni soggette a proprietà intellettuale.
Parlando però di beni materiali, essi si suddividono in due categorie fondamentali:
- I beni immobili
- I beni mobili.
I beni immobili sono per prima cosa il suolo, e poi tutto ciò che è stabilmente in esso e che non può essere spostato, come gli edifici, gli alberi, i corsi d'acqua, ecc. Ecco perché, quando si vuole acquistare una casa, ci si rivolge a un'agenzia immobiliare.
I beni mobili invece sono tutti quelli che non rientrano nella prima categoria, come le auto, le barche, il mobilio (come si evince dalla parola), e via dicendo.
I beni immobili
Vediamo ora la disciplina relativa alla proprietà dei beni immobili. Questi ultimi possono avere uno o più proprietari, e la proprietà si può trasferire solo attraverso:
- un contratto (come un contratto di compravendita)
- una donazione
- un decreto (cioè un atto del tribunale civile che stabilisce il trasferimento della proprietà)
- un'eredità
- a titolo usucapione.
Il contratto di compravendita può essere un atto pubblico o una scrittura privata, e in ogni caso deve essere messo per iscritto. L'atto pubblico è disciplinato dall'articolo 2699 del codice civile e deve essere stipulato da un notaio.
Il cambiamento di proprietà dell'immobile deve essere trascritto sui pubblici registri e reso così pubblico.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!